• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Biografie [26]
Religioni [25]
Storia [22]
Arti visive [18]
Storia delle religioni [10]
Archeologia [10]
Architettura e urbanistica [8]
Storia antica [6]
Letteratura [6]
Geografia [4]

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

STUCCO J. Gierlichs Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] influenzato dalla personalità di s. Paolino (787-802), patriarca di Aquileia. Ribadendo l'unitarietà della 1160.Intorno al 1160, entro la cornice semicircolare a palmette del dossale d'altare del duomo di Erfurt (tesoro del duomo), Cristo è posto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – SAN MARTINO SULLA MARRUCINA – BASILICA DI SANT'AMBROGIO – BERNOARDO DI HILDESHEIM – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUCCO (2)
Mostra Tutti

L'imperatore e la Chiesa. Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicita delle chiese

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’imperatore e la Chiesa Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese Antonio Carile La mentalità tardoantica implica la continuità [...] Costantino. Rufino di Aquileia aggiunge due libri , 27. 35 Ivi, IV 17. 36 Ivi, IV 25. 37 D. Lassandro, Sacratissimus Imperator, cit., pp. 91-102. 38 Lact., epit , Storia, Religione, in Atti dell’XI Simposio Paolino, a cura di L. Padovese, Roma 2008, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

BASILICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994 BASILICA P. Gros; H. Brandenburg Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] I e gli inizî del II sec. d.C.; le sue più prestigiose testimonianze archeologiche Navak, I. Giacca, La basilica forense di Aquileia, Aquileia 1981; P. Gros, in Bolsena. Guida agli i cubicula (cappelle) menzionati da Paolino da Nola (intorno al 400) ... Leggi Tutto

Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi Giovanni Filoramo Fin dal costituirsi dello Stato unitario, la Chiesa cattolica italiana è stata caratterizzata, nella propria attività [...] dell’Accordo di Villa Madama; per le confessioni munite d’intesa con lo Stato, si veda l’art. in occasione della celebrazione dell’Anno Paolino, un caso emblematico che, in Venezie. Atti del I Convegno ecclesiale, Aquileia-Grado 28 aprile - 1° maggio ... Leggi Tutto

La croce in occidente. Il simbolo e il monogramma

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La croce in Occidente Il simbolo e il monogramma Mauro della Valle «Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] si abbeverano due cervi e due agnelli, su sfondo d’oro; al centro della base si trova il modellino inizi del V secolo e descritti da Paolino di Nola nella sua Epistula 32 , ΠΡΟΣΟΨΙΣ non ΠΡΟΟΠΙΣ, Efeso, Gerusalemme, Aquileia (nota a IERH 495, 1s.), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

Elena. De stercore ad regnum

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Elena De stercore ad regnum Franca Ela Consolino Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] di Rufino di Aquileia, dove Elena questo passo pare dipendere dal resoconto di Paolino, fu portata a termine nel 404. aspetti teologici e di politica ecclesiastica connessi alla disgrazia del patriarca d’Antiochia, si rinvia alle note di SC 501 ad loc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La croce in Oriente

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La croce in Oriente Mauro della Valle In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] La centralità della croce nel pensiero paolino, in La croce. Iconografia e , ΠΡΟΣΟΨΙΣ non ΠΡΟΟΠΙΣ, Efeso, Gerusalemme, Aquileia (nota a IERH 495, 1s.), in cérémonies, I, éd. par A. Vogt, Paris 20063, d’ora in poi De Caerimoniis. 64 De Caerimoniis I 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

Geografia dell'Impero

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Geografia dell’Impero Giusto Traina Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] epistola introduttiva a Paolino, egli spiega Arles a Milano, da Milano ad Aquileia, etc., con il relativo computo 1. 82 Si veda il recente J.-P. Callu, Julius Valère, Roman d’Alexandre, Turnhout 2010, che difende l’ipotesi di un unico autore. 83 Itin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA

RICAMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RICAMO A. Lauria Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] anche la mitra detta di s. Paolino (Capua, Tesoro della Cattedrale), databile bordi in lino rifiniti in oro e seta appartenenti al c.d. velo di Classe (Ravenna, Mus. Naz.), databile tra Robario de' Feliciani, patriarca di Aquileia (m. nel 1314), alla ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO – LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICAMO (2)
Mostra Tutti

Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo Gaetano Lettieri Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] Rufino di Aquileia (345-411 Cfr. C. Curti, L’‘inventio crucis’ nell’epistola 31 di Paolino di Nola, in Orpheus, n.s. 17 (1996), pp. 19892; G. Lettieri, Il senso della storia in Agostino d’Ippona. Il saeculum e la gloria nel De civitate Dei, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali