DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] festival scritto per il Bollettino mensile di vita e cultura musicale diMilano, che costituisce l'inizio dell' Tempus aedificandi per coro misto a cappella (1970-71; testi diPaolinodi Aquileia e Dermatus), ibid.; Commiato, per soprano e orchestra ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] Paolino già S. Giovanni Battista, 1765), Castelbellino (S. Marco, originariamente nella collegiata di 47 s.; G. M. Zaffagnini, Regesto di scritti di interesse organistico e organario apparsi nella "Gazz. mus. diMilano" (1842-1902), ibid., pp. 153, ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Gaetano
Cesare Orselli
Nacque a Lucca il 12 dic. 1865 da Luigi e Camilla Biagini, artigiani. Ricevette i primi insegnamenti nella città natale da P. Quilici, presso la scuola serale del Crocifisso [...] G. Puccini. Diplomatosi nel 1887 con una Messa a quattro voci e grande orchestra in onore di s. Paolino, si trasferì al conservatorio diMilano nel 1889 per perfezionarsi in composizione con il lucchese Catalani, al quale lo avrebbe in seguito legato ...
Leggi Tutto
GENTILI, Serafino
Nadia Carnevale
Nato a Venezia nel 1775, non si hanno notizie sulla sua formazione musicale, avvenuta probabilmente nella sua città. Nel 1795 lo troviamo come "virtuoso di musica" [...] in Babilonia, oltre a quello diPaolino nel Matrimonio segreto di Cimarosa. Il suo nome figura inoltre d'opera dal 1800 al 1825 nella Biblioteca del Conservatorio "G. Verdi" diMilano, in Musica e teatro. Quaderni degli Amici della Scala, III (1987), ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Apollonio
da Ripatransone
Francesca Coltrinari
– Nacque da Giovanni, probabilmente a Ripatransone, presso Ascoli, intorno al 1420. L'ipotesi di data si può dedurre dal fatto che è attestato per [...] Perugia insieme all'intagliatore Paolinodi Giovanni da Ascoli, con il quale ricevette l'incarico di eseguire la cassa dell Montevecchi, in Fioritura tardogotica nelle Marche, a cura di P. Dal Poggetto, Milano 1998, pp. 342 s.; M. Trionfi Honorati, ...
Leggi Tutto
GOVONI, Marcello
Monica Carletti
Nato a Bologna il 21 ott. 1885 da Augusto ed Enrichetta Naldi, apparteneva a una famiglia di artisti.
La madre era una cantante dotata di una voce di rara estensione [...] penisola, per approdare nel 1911 al teatro alla Scala diMilano, ove partecipò alle prime rappresentazioni italiane di Il cavaliere della rosa di R. Strauss (1° marzo 1911) e La Pskovitana di N. Rimskij Korsakov (11 apr. 1912). Sempre alla Scala ...
Leggi Tutto
BENELLI, Antonio Maria Pellegrino (Peregrino)
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Forlì il 5 sett. 1771 (secondo il Mambelli: 1767 o 1769), da Sante e Camilla Gori. Seguì i primi studi musicali in patria nella [...] il B. creò la parte diPaolino nell'opera Il matrimonio segreto di Cimarosa eseguita al Burgtheater di Vienna il 1º apr. 1793 ministro di Sassonia, secondo il Fétis, furono pubblicate in una nuova edizione dal Ricordi diMilano; esse constano di due ...
Leggi Tutto
CORTOPASSI, Domenico
Bianca Maria Antolini
Nacque a Sarzana (La Spezia) l'8 ott. 1875 da Alemanno e da Luigia Buschetti.
Iniziò studi musicali sotto la guida del padre maestro di cappella della cattedrale [...] basilica di S. Paolino a Lucca il 12 luglio 1897;le operette Le nozze di Bebè, rappresentata al teatro del Giglio di Lucca di Lucca, nel marzo 1932 a La Spezia e nell'aprile dello stesso anno al teatro Carcano diMilano, sempre con successo), di ...
Leggi Tutto
vippame
s. m. (iron.) I soliti personaggi, più o meno noti. ◆ Nonostante l’esotismo della location, si avverte un inconfondibile sapore di minestra riscaldata, con il solito plotone di seconda linea del vippame televisivo che squaderna le...
gastronauta
s. m. e f. Navigatore gastronomico: chi viaggia alla ricerca di prodotti e specialità gastronomiche genuini e raffinati. ◆ [tit.] Gli strascinati del Ghiottone / Storia di una pasta da leggenda e di un gastronauta ante litteram...