Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] 'atrio del tempio ἐξέδϱαϚ ϰαὶ οἲϰουϚ (De vita Constantini, III, 38; PG, XX, col. 1098). Il biografo di s. Ambrogio, PaolinodiMilano, definisce per la prima volta l'a. 'esedra', denominazione che si ritrova frequentemente in s. Agostino, riferita ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] dei martiri Gervasio e Protasio, effettuato nel 386 da s. Ambrogio nella chiesa da lui fondata davanti alle mura diMilano (Paolinodi Nola, Vita Ambrosii, 29; PL, XIV, col. 37). Inoltre il culto delle reliquie già nei primi secoli cristiani assunse ...
Leggi Tutto
PAOLINO (Meropius Pontius Paulinus)
G. Chierici
Fu considerato il primo vescovo in Italia dopo quello di Roma. Nato a Bordeaux fra il 353 ed il 355 (la data è ancora incerta) e convertitosi al cristianesimo [...] potuto rispondere ai bisogni del santuario, tuttavia la presenza di un uomo nuovo capace di idee originali, animato da una energia singolare, è manifesta dopo l'arrivo diPaolino. Egli dovette studiare il piano generale, organizzare il programma ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] gli abusi, testimoniati ancora fino al 7° secolo. Paolinodi Nola ricorda per es. il grandioso convito offerto da ), 2 voll., Roma 1982; A. Melucco Vaccaro, I Longobardi in Italia, Milano 1982 (19882); H. Blake, Sepolture, ArchMed 10, 1983, pp. 175- ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] è documentato al sinodo di Arles del 314 con il nome di Agrizio di Antiochia. Come a Roma, dopo l'editto diMilano nel 313, anche a primo edificio, costruito per custodire le spoglie del vescovo Paolinodi T., morto in Frigia nel 358, andò distrutto ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] , punto che solitamente il sacerdote baciava in principio di messa. Paolinodi Nola, nel 402 ca., ricorda reliquie della Croce fatte le debite eccezioni come, per es., Milano e la Gallia) di mantenere intatta la tomba, consuetudine o usanza ancora ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] o all'interno di una corona con frutti delle varie stagioni (Roma, oratorio del battistero lateranense; Milano, legatura nel Tesoro il quale egli stesso si è fatto agnello per essere sacrificato" (Paolinodi Nola, Ep. XLII, 2; PL, LXI, col. 380). ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] che è confermato dal famoso lamento su A. del patriarca Paolino (fine sec. 8°), letterato legato alla corte carolina. Menis, Le giurisdizioni metropolitiche di Aquileia e diMilano nell'Antichità, in Aquileia e Milano (Antichità Alto Adriatiche, 4), ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] ; quattro figure a rilievo, Cristo, l'imperatore Ottone III, S. Paolinodi Nola e S. Bartolomeo, ognuna sotto un timpano, sono separate l' . 50-51) e commissionata probabilmente dall'abate Ugo diMilano (1197-1204), solo una tazza è sopravvissuta alla ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] di case a San Paolino alla Regola o quello di Tor di Nona) risultò di lunghissima e costosissima attuazione per l'usuale insorgere di una complessa serie di nel progetto della città, Milano 1981; Quattro scritti di Carlo Aymonino e un dibattito ...
Leggi Tutto
vippame
s. m. (iron.) I soliti personaggi, più o meno noti. ◆ Nonostante l’esotismo della location, si avverte un inconfondibile sapore di minestra riscaldata, con il solito plotone di seconda linea del vippame televisivo che squaderna le...
gastronauta
s. m. e f. Navigatore gastronomico: chi viaggia alla ricerca di prodotti e specialità gastronomiche genuini e raffinati. ◆ [tit.] Gli strascinati del Ghiottone / Storia di una pasta da leggenda e di un gastronauta ante litteram...