PAOLINO II, patriarca diAquileia
Paolo Chiesa
PAOLINO II, patriarca diAquileia. – Intellettuale ed ecclesiastico, ebbe un ruolo di primo piano nella riforma culturale carolingia.
Un vir valde venerabilis [...] e la tradizione manoscritta diPaolino d’Aquileia: nuclei tematici e rapporti di trasmissione, in Studi medievali, XXXIX (1998), pp. 809-832; Rep. font. hist. Medii aevi, VIII (2001), pp. 508-510; PaolinodiAquileia e il contributo italiano ...
Leggi Tutto
MADRISIO, Giovanni Francesco
Rudj Gorian
Nacque il 3 dic. 1683 a Udine dal conte Marzio e da Venilia Palladio degli Olivi, in seno a una famiglia originaria di Madrisio presso Fagagna. A differenza [...]
In quel periodo il M. stava portando avanti una ricostruzione sistematica sulla vita e sulle opere di s. PaolinodiAquileia. Il primo esito di questa indagine fu un'orazione pronunciata a Cividale del Friuli in occasione della traslazione del corpo ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] nei Paesi Bassi; nel 1569 Bartolomeo di Porcia visitò il patriarcato diAquileia e il legato Giovan Francesco Commendone . Nell’aprile 1572 quest’organo ripristinò l’Indice paolino, che il Concilio di Trento aveva mitigato. Nel 1567 Pio V nominò ...
Leggi Tutto
PELAGIO I, papa
Claire Sotinel
PELAGIO I, papa. – Nacque a Roma, figlio di Giovanni «uicarianus» (funzionario del Vicariato di Roma?).
Come diacono, accompagnò papa Agapito a Costantinopoli nell’inverno [...] .
La crisi esplose dopo la morte di Macedonio (559). Il nuovo vescovo diAquileia, Paolo, consacrato a Milano, espose sia nell’Italia suburbicaria sia nel Settentrione. Cercò di fiaccare l’opposizione diPaolinodi Fossombrone (epp. 61, 69, 70, 71), ...
Leggi Tutto
ELIA
Gabriella Braga
Secondo il Chronicon Altinate, "fuit nacione Graecorum" e dal 571, come ha potuto stabilire lo Stein (e non dal 573 come affermava lo Stoppato), fu patriarca diAquileia anche se, [...] di Teodoro di Mopsuestia e di alcuni passi delle opere di Teodoreto di Ciro e di Iba di Edessa era nato lo scisma dei Tre Capitoli a cui aderiva, come il suo predecessore Paolino metropolitana diAquileia fino alla duplice elezione patriarcale di ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] del patriarcato diAquileia procedendo secondo di storia ecclesiastica). Egli, inoltre, ebbe attenzione per la divulgazione: lo testimoniano numerosi suoi interventi su strenne e giornali, ma anche opere più ambiziose come il libretto San Paolino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Patriarca di Grado del quale non abbiamo notizie precedenti il 766, anno in cui (secondo il concorde parere di storici ed eruditi, dall'Ughelli al Gams, fino al più recente Kehr) [...] e vita religiosa nella Venetia maritima, in A. Carile - G. Fedalto, Le origini di Venezia, Bologna 1978, pp. 315 ss., 341, 344 s.; H. Schmidinger, Il patriarcato diAquileia, in I poteri temporali dei vescovi in Italia e Germania nel Medioevo, a cura ...
Leggi Tutto
ELLERO, Giuseppe
Franco Laicini
Nacque a Tricesimo (Udine) il 6 giugno 1866 da Luigi, proprietario di una filanda, e Anna Fabris, che dedicò tutte le sue cure all'educazione di quest'unico figlio. Carattere [...] e il suo successore Il Crociato, finché nel 1901 pubblicò la biografia del patriarca diAquileia S. Paolino d'Aquileia a cui seguì l'anno dopo Ilseminario di Udine, opera storica comparsa senza il nome dell'autore, ma attribuibile in massima parte ...
Leggi Tutto
AUSANO
Rodolfo Toso D'Arenzano
Fu vescovo di Milano per circa tre anni, probabilmente dal 558 al 561 (ma alcuni autori hanno ritenuto dal 556 al 559). Nel sec. XIII, quando le famiglie nobili milanesi [...] fame il nome: il papa si duole non solo dello scisma, ma anche della consacrazione irregolare del nuovo vescovo diAquileia, Paolino, compiuta dal confratello milanese in Milano invece che nella stessa sede patriarcale; e prega il patrizio Valeriano ...
Leggi Tutto