AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] dal famoso lamento su A. del patriarca Paolino (fine sec. 8°), letterato legato diAquileia, Aquileia nostra 14-15, 1943-1944, coll. 1-34; A. Nicoletti, Analogie di destinazione e di significato tra la chiesa dei Pagani diAquileia e il San Donato di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] quella diAquileia (prima del 319).
Lo sviluppo dell’architettura divenne importante dopo l’editto di Costantino ebbe grande importanza la costruzione di Cimitile a opera di s. Paolino. Splendidi mosaici di quest’epoca si conservano ad Albenga ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] di Cesarea redige la prima versione dell’Onomasticon, che faceva parte di una più grande opera sulla topografia della Palestina. Composto su richiesta diPaolinodi Storia ecclesiastica di Eusebio, Rufino diAquileia (o, meglio, di Concordia) spiega ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] le aree interne di singoli paesi o del mondo intero. In questo settore si distingue l'opera diPaolino Minorita, che Aquileia, Ravenna, Tessalonica, Nicomedia, Nicea e Ancyra, identificate con una cinta muraria turrita; il porto di Ostia e quello di ...
Leggi Tutto