MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] , Musée national du Château), tratto da un modello di A. Canova, L. Bartolini o F.-J. Bosio, e di PaolinaBonaparte Borghese (già nella collezione Bourdier), entrambi destinati a Massa (ibid., p. 43). All'attività per gli atelier governativi risale ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Antonio Maria
Nicola Labanca
Nacque a Casal Cermelli, nell'Alessandrino, il 2 luglio 1788, da Giovanni e da Luisa Cermelli.
Il padre, lombardo, originario di Mirabello Pavese (ma la famiglia [...] guardia d'onore, chiamatovi - secondo una tradizione dal F. stesso poi accreditata - dal "principe Borghese, consorte di PaolinaBonaparte, padrino ed omonimo del Conte di Cavour". La vicinanza a personaggi allora, o in seguito, così importanti non ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] da Fesch e legato alla propria città. Il modello in gesso, con qualche variante, è conservato nel peristilio di villa PaolinaBonaparte a Roma.
Con l'eccezione di questa importante committenza, il L. si era distinto inizialmente per piccole copie, in ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] Gera un busto di Antonio Canova e dal maresciallo, di Francia Macdonald, duca di Taranto, una statua di PaolinaBonaparte (opere disperse).
Terminati con successo gli studi accademici, nel 1827 il C. scolpì il timpano della neopalladiana villa ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Luigi
Ettore Bonora
Nacque a Seravezza (Lucca) il 7 marzo 1750 da Giuseppe e da Anna Salvi da Pietrasanta. Fatti i suoi primi studi in Versilia, frequentò prima l'università di Pisa, quindi [...] si era però adoperato nel 1803, insieme con il cardinale G. B. Caprara, a negoziare il matrimonio di PaolinaBonaparte con il principe Camillo Borghese: di quelle trattative resta l'esauriente documentazione nella corrispondenza con il Borghese ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] de Napoléon, Paris s.d., I, pp. 1-110; P. Marmottan, Lucien Bonaparte et sasoeur Elisa..., in Revue des étudesnapoléon., XX (1931), pp. 166-186, pp. 93-96; B. Rouppert, I matrimoni religiosi di Paolina ed Elisa B., in Riv. ital. di studinapol., VII ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Napoleone Luigi
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi l'11 ott. 1804 da Luigi e da Ortensia Beauharnais. Con la morte del primogenito Carlo Napoleone (1807), cominciarono presto a riversarsi [...] si stabiliva con l'altro in Svizzera.
A Roma, uno dei più accoglienti rifugi dei Bonaparte, erano già Letizia, il card. Fesch, Luciano, Girolamo e Paolina: le autorità pontificie non facevano pesare con dura mano la sorveglianza imposta dagli alleati ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Luciano
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 15 nov. 1828, da Carlo Luciano e da Zenaide Bonaparte. Più degli insegnamenti del padre, che, in uniforme da guardia civica, accompagnò nel 1848 [...] Il B. preferiva vivere nel calmo isolamento di villa Paolina, sordo alle suggestioni della Curia romana e della corte 1869, Paris 1930, pp. 877 s.; F. Charles-Roux, Rome asile des Bonaparte, Paris 1952, pp. 208 ss.; Dict. d'Hist. etde Géogr. Eccl., ...
Leggi Tutto
Bonaparte
Famiglia corsa di origine italiana. Il nome, in precedenza Buonaparte, fu modificato da Napoleone, che nel 1796 iniziò a sottoscriversi Bonaparte. Il capostipite (prima metà del 13° sec.) si [...] 1768-1844; Luciano, principe di Canino, 1775-1840; Elisa, principessa di Lucca, 1777-1820; Luigi, re d’Olanda, 1778-1846; Paolina, duchessa di Guastalla, sposa prima del gen. C.E. Leclerc e poi del principe C. Borghese, 1780-1825; Carolina, sposa di ...
Leggi Tutto
Generale francese (Pontoise 1772 - S. Domingo 1802), seguace di Bonaparte, ne sposò la sorella Paolina (1797). Nel 1802 fu inviato a S. Domingo con la missione di soffocare la rivolta dei neri; arrestò [...] Toussaint Louverture e lo inviò prigioniero in Francia. Morì di febbre gialla nell'isola di Tortuga; fu sostituito da D. Rochambeau ...
Leggi Tutto