Archeologa (Napoli 1901 - Sant'Agnello 1987), dal 1956 socia nazionale dei Lincei. Oltre a numerose ricerche particolari, soprattutto sull'arte e la numismatica di varie località della Magna Grecia, ha condotto con U. Zanotti Bianco importanti ricerche all'Heràion presso la foce del Sele (Heràion alla foce del Sele, 4 voll., 1951-54) ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] acque colorate, ottenendo quella leggerezza e trasparenza, quel che di liquido e di guazzoso hanno, più che la Camera di S. Paolo, le cupole di S. Giovanni Evangelista e del duomo di Parma (tav. CXVI), leggerezza e trasparenze che il Parmigianino, a ...
Leggi Tutto
Come Apollo fu la massima divinità solare dei Greci, così A. fu la divinità lunare per eccellenza; altre dee i Greci ravvicinarono alla luce dell'astro notturno (come, per esempio, Era ed Ecate), ma nessuna il cui culto abbia, in progresso di tempo, guadagnata tanta diffusione ed importanza come quello di A. Fin dai tempi più antichi, a cui possa risalire la nostra conoscenza della mitologia greca, ...
Leggi Tutto
Divinità femminile italica, equivalente della greca divinità Artemis, così come Marte è l'equivalente di Ares. L'etimologia della parola è da riportarsi secondo alcuni a Diviana, da dius, divino (arcaico divios), secondo altri a dies (il giorno). Diana è perciò la dea della luce diurna, con tutti i suoi benefici effetti sul mondo della natura. Riportando l'etimologia della parola a dius o divus, Diana ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 23 giugno 1777, morto il 20 gennaio 1847. Chiamato nel 1808 alla corte napoletana in qualità d'istitutore dei figli di Gioacchino Murat, pubblicò a Napoli nel 1809 l'opuscolo Fétes des Anciens e nel 1813 due relazioni di scavi, da lui stesso diretti in Pompei, sul Journal Français de Naples (ristampati a parte in fascicolo illustrato fuori commercio). Ritornato in Francia, fu ufficiale ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
PaolaZANCANIMONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] i rilievi di Milo: P. Jacobsthal, Melische Reliefs, Lipsia 1921; per le tabelle locresi, v. bibl. alla voce locri e inoltre P. ZancaniMontuoro, in P. Orsi, vol. a cura dell'Archivio storico p. la Calabria e la Lucania, Roma 1935 (1936), p. 195 segg ...
Leggi Tutto
ICONOGRAFIA (gr. εἰκονογραϕία)
Pietro TOESCA
PaolaZANCANIMONTUORO
Arte antica. - Con tale parola s'intende il complesso delle rappresentazioni figurate che riproducono l'aspetto d'un personaggio; [...] quando questi sia realmente esistito, con i suoi caratteri fisici e fisionomici, l'iconografia, nel suo significato più semplice, è formata dai ritratti. Ma poiché questi costituiscono un genere artistico ...
Leggi Tutto
MESSENIA (A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
PaolaZANCANIMONTUORO
Provincia o nomós della Grecia meridionale, abbracciante la parte sud-occidentale del Peloponneso, tra i golfi di Kyparissía e di Calamata, [...] la Laconia, l'Arcadia e l'Elide. L'estensione dell'odierno compartimento amministrativo (3406 kmq.) non corrisponde esattamente a quello dell'antica Messenia (2860 kmq.), dalla quale restavano esclusi ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda delle epoche e dei popoli e a seconda della classe di abitatori per cui è costruita. Alle volte, particolari caratteristiche nella sua costruzione e nella sua destinazione fanno che essa si chiami castello, ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] ; si disusò il cinabrese, con svantaggio; si introdusse il carminio di cocciniglia, con danno della stabilità dei dipinti; indi il verde Paolo Veronese, formato da arsenito e acetato di rame, colore non molto stabile. ma che per la sua tinta vivace e ...
Leggi Tutto