BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] la scalata alle posizioni egemoniche sino allora detenute dai Colonna e dagli Orsini, annettendosi per 280.000 scudi finanze pubbliche saliva da 12 a 18 milioni, i nipoti di Paolo V ricevettero, durante il quindicennio di pontificato dello zio, più di ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] essergli attribuito con certezza è il Francesco II Colonna, firmato e datato 1561, nella Galleria nazionale medievale e moderna..., 1980, n. 4, pp. 11-29; Gli affreschi di Paolo III a Castel Sant’Angelo 1543-1548, a cura di F.M. Aliberti Gaudioso ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] Ercole Il su Cosimo I durante l'incontro con Carlo V e Paolo III a Lucca nel 1541, quando il duca di Ferrara cavalcò alla 1866, pp. 30-31, e in A. Bertolotti, La prigionia A. Colonna (1553-57), in Atti e mem. delle Rr. Deputazioni di storia patria ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] Rizzarda di Ercole d’Este, si risposò con un’Ortensia Colonna, figlia di un Marcantonio. Uomo d’arme anche il marzo 1565, a una spartizione, in virtù della quale a Paolo Emilio andarono i possedimenti di Bonpensiero e Fontana Bilò (o Fontanableù ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] - ivi, 15 febbr. 1781), figli di Giambettino e di Paola Bonicelli, in posizione di dipendenza, lasciando loro compiti marginali e con i figli Giovanni, Bernardo e Giacomo detto Colonna o delle Colonne (Venezia 1504-Bologna 1540): viene loro attribuito ...
Leggi Tutto
FIORI, Giovanni Francesco
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma l'8 ag. 1709 da Domenico Antonio e da Caterina De Rossi (Mancini, 1979, p. 22). Fu tenuto a battesimo da G.F. Pellegrini, scenografo e "gentiluomo" [...] cantiere del monastero delle minime di S. Francesco di Paola, dette paolotte, la sua prima opera di rilievo case d'affitto a Roma nel XVIII secolo, nei rioni di Trevi, Colonna e Campo Marzio, tesi di laurea, Facoltà di architettura, Università di Roma ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] .
A seguito della stipulazione del trattato di alleanza tra Carlo V e Paolo III (26 giugno 1546), il 17 luglio il C. ricevette l' fatta sopra la seconda parte delle Rime della divina Vittoria Colonna... (Bologna 1543) a Veronica Gambara, la quale, dal ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] sculture marmoree provenienti dal santuario di Hera Lacinia a Capo Colonna (Crotone), tra le quali una testa femminile databile intorno Siracusa, in Damarato. Studi di antichità classica offerti a Paola Pelagatti, Milano 2000, pp. 324-31.
E. Lattanzi ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] serenata marittima, Il barcheggio, composta per le nozze di Paola Brignole e Carlo Spinola. L’esecuzione a Modena, all’ una lettera del gennaio del 1682 chiese soldi a Lorenzo Onofrio Colonna in virtù dei loro stretti rapporti passati (De Lucca, in ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] di Varese (Giampaolo, 1953, pp. 94, 96, 99).
Probabilmente nel 1732 eseguì il S. Filippo Neri resuscita PaoloColonna (Rho, quadreria del collegio degli oblati missionari), richiestogli dalla Congregazione dei sacerdoti secolari di S. Filippo Neri di ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
preconsiglio
(pre-consiglio, pre-Consiglio), s. m. Incontro preparatorio a una riunione del Consiglio dei ministri. ◆ Se [Pietro] Saviotti ha arrestato un top manager del Tesoro, da vent’anni colonna del «preconsiglio» (la sede in cui si fanno...