POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] di Sallustio, in Antiquaria a Roma. Intorno a Pomponio Leto e Paolo II, Roma 2003, pp. 1-12; S. Magister, Pomponio Leto in Roma nella svolta tra Quattro e Cinquecento, a cura di S. Colonna, Roma 2004, pp. 455-464; G. Lovito, Pomponio Leto politico e ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] suo consiglio abbandonò la città di Aix.
Il 1º agosto il C. entrò in Arles e condivise con lo stesso Stefano Colonna la carica di luogotenente del re nella città, dove l'intesa tra soldati francesi e italiani era tanto difficile da esplodere in ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] per il Gio. Vincenzo Imperiale un «Cristo alla colonna», identificato con la tela, firmata e datata, ai restauri delle opere del santuario di S. Francesco da Paola, in Santuario di S. Francesco da Paola in Genova. I restauri, a cura di P. Manca, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] .A. Rizzo, Le anfore da trasporto e il commercio etrusco arcaico, I. Complessi tombali dall’Etruria meridionale, Roma 1990.
G. Colonna, Gli scudi bilobati dell’Italia centrale e l’ancile dei Salii, in Miscellanea etrusca e italica in onore di Massimo ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] musicians, XXV, London-New York 2001, pp. 615 ss.; M. Vanscheeuwijck, The Cappella musicale of San Petronio under Giovanni PaoloColonna (1674-95), Bruxelles-Rome 2003, ad ind.; I. Graziani, La bottega dei Torelli. Da Bologna alla Russia di Caterina ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] in relazione con una delle quattro statue (forse S. Paolo) nella tribuna della basilica di S. Maria Maggiore .A. F., ibid., pp. 171-213; R. Carloni, in Le statue berniniane del colonnato di S. Pietro, a cura di V. Martinelli, Roma 1987, pp. 277-279; ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] artista reimpiega nell'assemblare una scena in cui persino la colonna bronzea in primo piano, immaginario sostegno alla Pietà nella , Städelsches Kunstinstitut); l'Annunciazione donata da Paolo Volponi alla Galleria nazionale delle Marche a Urbino ...
Leggi Tutto
MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] di Firenze e figlia di García de Toledo e di Vittoria Colonna). Dal matrimonio nacque Cosimo, morto in giovanissima età. Nel 233, 236, 298, 313 s.; J. Boutier - M.P. Paoli, I milieux intellettuali fiorentini, in Naples, Rome, Florence. Une histoire ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] 17 genn. 1573, si imbarcò a Barcellona con Antonio Colonna, nominato viceré di Sicilia, che andava a prendere del pontefice, tornando così in sede. Ripartì per Roma all'elezione di Paolo V (vi giunse nel giugno e tornò a Mantova a metà settembre). ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] Lanfranco – i cartoni per i mosaici dei pennacchi nella cappella della Colonna e in quella di S. Michele Arcangelo (S. Tommaso d’ , con S. Francesco di Sales e s. Francesco di Paola (Ierrobino, 2014).
L’attività di Sacchi come architetto è documentata ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
preconsiglio
(pre-consiglio, pre-Consiglio), s. m. Incontro preparatorio a una riunione del Consiglio dei ministri. ◆ Se [Pietro] Saviotti ha arrestato un top manager del Tesoro, da vent’anni colonna del «preconsiglio» (la sede in cui si fanno...