RUFFO, Fabrizio
Luca Addante
– Nacque il 16 settembre 1744 a San Lucido, sul Tirreno cosentino, da Litterio (o Litterino) e Giustiniana (o Giustina) Colonna.
Il padre era capo d’una linea collaterale [...] fenomeno che ho conosciuto a Cotrone, a Cosenza, a Paola e Altamura dove si è dovuto permettere il sacco» (Battaglini . 469-539; G. Caridi, La spada, la seta, la croce. I RuffodiCalabria dal XIII al XIX secolo, Torino 1995, ad ind.; A. Manes, Un ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fulco Giordano, principe di Scilla
Silvio de Majo
RUFFO, Fulco Giordano, principe di Scilla. – Nacque a Scilla l’11 luglio 1773 da Fulco (1749-1803), principe di Scilla, e da donna Carlotta della [...] di Spagna, Francesco diPaola, celebrato nell’aprile 1819.
Nel 1821, dopo la parentesi costituzionale, fu inserito da Ferdinando I nel Consiglio di . I RuffodiCalabria, Torino 1995, ad indicem. Sul periodo francese: U. Caldora, Calabria napoleonica ...
Leggi Tutto
BARACCA, Francesco
Mariano Gabriele
Nato a Lugo di Romagna il 9 maggio 1888, da Enrico e da Paola dei conti Bianchi, uscì dalla Scuola militare di Modena, nel sett. 1909, col grado di sottotenente di [...] squadriglia potevano vantare alla fine del settembre 1917 diciannove velivoli abbattuti dal B., comandante della squadriglia, tredici da Fulco RuffodiCalabria, dodici ciascuno da P. R. Riccio e L. Olivari, sette da F. Ranza. La 91ª divenne in breve ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca diCalabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] principe di Castelcicala PaoloRuffo, che si preoccupò solo di mantenere l'ordine pubblico.
Nessuna iniziativa di largo reale. Nell'Archivio Borbone lettere con risposte di F., duca di Noto e duca diCalabria, ai familiari, sono nei fasci 173, ...
Leggi Tutto
PALADINO, Letterio
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina nel 1691. Il suo percorso, concordemente riconosciuto quale uno dei contributi di maggiore rilievo alla pittura messinese della prima metà del [...] prestigiosa quadreria Ruffodi Messina, consente di precisare meglio la chiesa di S. Francesco diPaoladi Milazzo, in provincia di Messina, , L. P., in L'Eco della Sicilia e della Calabria, 18 febbraio 1927; S. Bottari, La cultura figurativa in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] riconquista di Napoli non lo vide protagonista: come il re, anch'egli, nonostante le sollecitazioni di F. Ruffo, Giornale del giro fatto nelle isole di Procida e di Ischia da S. A. R. il duca diCalabria, nel mese di luglio dell'anno 1822, Napoli s. ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] in onore di Federico, secondogenito di Ferdinando, duca diCalabria e figlio naturale di Alfonso V, tenuto a battesimo da Federico III. Il 5 luglio, morta Polissena di Fuscaldo, Alfonso V donò al M. la baronia di Fuscaldo e la terra diPaola, situate ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] creandolo vicegerente del ducato diCalabria. Circa due mesi di Nicola Ruffo, marchese di Crotone e conte didiPaolodi Lello Petrone, ibid., XXIV, 2, a cura di F. Isoldi, pp. 17, 86; C. Ghirardacci, Historia di Bologna, ibid., XXXIII, 1, a cura di ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] di Borbone, duca diCalabria, figlio di Ferdinando IV, re delle due Sicilie, fratello del padre di , conte di Aquila, il 19 luglio 1824, Francesco diPaola, conte di Trapani, al centro di una congiura ordita dal principe Vincenzo Ruffo della Scaletta ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] gli valse la nomina a socio della R. Accademia delle Scienze di Napoli.
Nel 1786 tornò a Napoli - ove entrò nel Ruffo giunsero nelle Puglie. Iniziò così una lunga peregrinazione; raggiunta la Sicilia dopo una avventurosa fuga attraverso la Calabria ...
Leggi Tutto