RICAMO
Franco Testore
(XXIX, p. 222)
Nel settore dell'industria tessile, le macchine schiffli a pantografo e le macchine a navetta sono attualmente soppiantate dalle macchine pluriteste che montano, [...] su un'unica incastellatura, più teste da ricamo. Rispetto alle macchine schiffli queste ultime hanno una produttività di gran lunga superiore. Rispetto alla macchina a navetta presentano i vantaggi di ...
Leggi Tutto
Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio della trama e dell’ordito (➔ tessitura).
Ossatura strutturale costituita da vari elementi, per lo più [...] , tappeti, stoffe per arredamento, imbottiture ecc.
Il t. per ricamo (o macchina per ricamo), derivato dal primo modello, con pantografo azionato a mano, messo a punto a San Gallo (Svizzera) nel 1830, lavora su grandi dimensioni (sia in altezza, sia ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] pressione esercitata da un cilindro, stampa foglio per foglio.
Nelle tecniche di incisione fotochimica o meccanica al pantografo, l’inchiostratura incavografica e la ripulitura della lastra vengono realizzate nello stesso modo. Platine di piccolo ...
Leggi Tutto
pantografo
pantògrafo s. m. [comp. di panto- e -grafo]. – 1. P. da disegno, strumento che serve a tracciare una figura in scala diversa seguendone il contorno: è costituito da quattro aste, articolate mediante corsoi in modo da formare un...
pantografare
v. tr. [der. di pantografo] (io pantògrafo, ecc.), non com. – Riprodurre un disegno, una figura, il contorno di un oggetto in scala diversa, facendo uso del pantografo. ◆ Part. pass. pantografato, anche come agg., riprodotto mediante...