pittura s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre "dipingere"]. - 1. a. (artist.) [l'arte di dipingere, cioè di raffigurare per mezzo del disegno e del colore: p. su tela] ≈ (ant.) pintura. b. (estens.) [singola [...] ; intonaco; graticola o reticolato; inchiostro; lastra; macina da colori; manichino; matita; mestica; mestichino; mordente; pantografo; pastello (a cera, a olio); penna; pennellessa; pennello; pistola a spruzzo; ponteggio; puntasecca; rapportatore ...
Leggi Tutto
Strumento meccanico per disegnare e per tracciare una figura in scala diversa, seguendone il contorno. È costituito (v. fig.) da quattro aste, di legno o metalliche, articolate a cerniera in modo da formare un parallelogrammo ABCD deformabile....
PANTOGRAFO
Vittorugo FOSCHI
Se si considera un parallelogrammo articolato (fig.1) e si tagliano tre lati di esso con una retta qualunque r, per la similitudine dei due triangoli PNC e PMB vale la relazione:
Comunque si deformi il parallelogrammo,...