SCENOGRAFIA (X, XI, p. 19)
Franco Mancini
Teatro. - L'intervento di un nuovo personaggio, il regista, non era valso a evitare che negli anni Trenta, dopo una stagione densa di fermenti, la s. europea [...] A. Sassu. Quali che siano le loro origini estetiche, questi artisti si limitano a esporre in teatro dei quadri ingranditi al pantografo che, nel migliore dei casi, vengono abilmente sfruttati dalla sensibilità del regista. Si veda, per es., l'uso dei ...
Leggi Tutto
TRAMVIA (o Tranvia; fr., ingl. Tramway; sp. tranvía; ted. Strassenbahn)
Ugo Vallecchi
Sotto tale nome s'intende indicare ogni mezzo di trasporto pubblico per viaggiatori, e occasionalmente per merci, [...] spesso preferito in Italia (Roma).
Nelle linee extraurbane la presa è fatta d'ordinario mediante archetto a pantografo, come per le ferrovie elettriche e le modalità costruttive sono in tutto conformi a quelle ferroviarie (sospensione trasversale ...
Leggi Tutto
TITTA, Ruffo Cafiero detto Titta Ruffo
Giancarlo Landini
– Nacque a Pisa il 9 giugno 1877, da Oreste Titta e da Amabile Sequenza, che vivevano al n. 19 di via Carraia.
La famiglia, proveniente da Gombitelli, [...] e della recitazione. La ricerca di realismo non gli impedì di sfoggiare una pregevole palette dinamica, trasferita sul pantografo di una voce possente e proporzionale alla dovizia sonora delle risorse canore. Ruffo contribuì a fissare il repertorio ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] , filobus ecc.). Il veicolo preleva energia elettrica dalla l. di contatto mediante un organo di presa (trolley, pattino, archetto, pantografo) che scorre lungo la l. ed è premuto contro essa da apposite molle. Il profilo unificato dei conduttori è ...
Leggi Tutto
TEATRO
Mario Verdone
Il t. di prosa dell'ultimo ventennio ha preso caratteristiche che ne hanno modificato sensibilmente l'aspetto, determinando anche notevoli cambiamenti nella vita e nell'assetto [...] dei suoi testi pubblicata da Laterza (con i già conosciuti Tre quarti di luna e La Romagnola) il radiodramma Il pantografo, che nella messinscena di una disgrazia, pietosamente inventata da un gruppo di operai della ferrovia per salvare la pensione ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] , Leonardo), la camera chiara e scura, la fotografia; e, da modelli preesistenti, la lanterna da proiezioni, il pantografo che insieme col compasso a riduzione serve a variare le dimensioni nella riproduzione; per riportare in uguale grandezza, la ...
Leggi Tutto
Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] tagliatrici, da cucire, collegate insieme ad aghi semplici e multipli, macchine da ricamo isolate od a gruppi, macchine a pantografo, da occhielli, da orlare, da attaccare bottoni, macchine da stirare, ecc. Ognuno di questi meccanismi compie una fase ...
Leggi Tutto
Informatica
Guido Martinotti
Introduzione
Il termine 'informatica', entrato ormai nell'uso quotidiano della lingua italiana, è di origine francese, circostanza che spiega, forse, la sua scarsa diffusione [...] , per un dato individuo, la presenza di una certa caratteristica, la scheda veniva perforata con un pantografo nella posizione corrispondente: ogni scheda portava quindi una serie di perforazioni relative alle caratteristiche dell'individuo censito ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] pressione esercitata da un cilindro, stampa foglio per foglio.
Nelle tecniche di incisione fotochimica o meccanica al pantografo, l’inchiostratura incavografica e la ripulitura della lastra vengono realizzate nello stesso modo. Platine di piccolo ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] raggiungibili da un veicolo ferroviario, oltre 500 km/h, sono limitate da problemi di interazione tra ruota e rotaia e tra pantografo e linea aerea. In realtà, i vincoli di natura economica sono più stretti sia per problemi di consumi che di capacità ...
Leggi Tutto
pantografo
pantògrafo s. m. [comp. di panto- e -grafo]. – 1. P. da disegno, strumento che serve a tracciare una figura in scala diversa seguendone il contorno: è costituito da quattro aste, articolate mediante corsoi in modo da formare un...
pantografare
v. tr. [der. di pantografo] (io pantògrafo, ecc.), non com. – Riprodurre un disegno, una figura, il contorno di un oggetto in scala diversa, facendo uso del pantografo. ◆ Part. pass. pantografato, anche come agg., riprodotto mediante...