• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Archeologia [23]
Arti visive [19]
Storia [10]
Geografia [7]
Biografie [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Europa [4]
Geografia storica [3]
Temi generali [2]
Dinastie [2]

SCITI E SCIZIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCITI E SCIZIA (Σκύϑαι, Scythae; Σκυϑία, Scythia) Arnaldo Momigliano Popolazione abitante nell'antichità la Russia meridionale, la cui maggiore conoscenza di carattere letterario noi dobbiamo all'ampio [...] i rapporti con le colonie greche del Mar Nero. Qui occorre distinguere fra Olbia e il gruppo più orientale con alla testa Panticapeo. Olbia stava in territorio totalmente scitico, era centro per i commerci a via di mare degli stessi Sciti, pagava sì ... Leggi Tutto
TAGS: MITRIDATE VI EUPATORE – AMMIANO MARCELLINO – IMPERO ASSIRO – TRANSILVANIA – MARE DI AZOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCITI E SCIZIA (4)
Mostra Tutti

ARIMASPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Popolo leggendario che i Greci localizzavano nei paesi a N. e a NE. del Mar Nero (Scizia), insieme con gli Issedoni e gli Iperborei. Si favoleggiava che gli A. avessero un occhio solo, come i Ciclopi (Herod., [...] pugnale. In tale aspetto li vediamo riprodotti su vasi attici dipinti provenienti da tombe dei dintorni di Kerc (Panticapeo), nella penisola di Crimea. Specialmente interessante uno di questi vasi a rilievi, con dorature, opera di Senofanto ateniese ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA DI CRIMEA – IPERBOREI – O. GRUPPE – MAR NERO – ISSEDONI

FARNACE II

Enciclopedia Italiana (1932)

. Figlio di Mitridate VI Eupatore re del Ponto, nacque circa il 97 a. C. Quando Mitridate fu sconfitto da Pompeo, F. si ribellò al padre, che fu costretto a darsi la morte (63 a. C.). Trasformato il Ponto [...] la sua vittoria col famoso veni, vidi, vici. F., incalzato da Cn. Domizio fino a Sinope, poté raggiungere per mare Panticapeo, nel Chersoneso Taurico, e qui a 50 anni morì combattendo contro il ribelle Asandro. Bibl.: Th. Reinach, Mithridate Eupator ... Leggi Tutto
TAGS: MITRIDATE VI EUPATORE – CHERSONESO TAURICO – PROVINCIA D'ASIA – PROVINCIA ROMANA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARNACE II (2)
Mostra Tutti

KIEV. - Museo archeologico

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

KIEV N. A. Onajko Museo archeologico. - Il Museo Storico Statale di K., sorto nel 1899, è una delle più antiche istituzioni scientifiche dell'Ucraina. L'esposizione. si organizza in 29 sale, nelle quali [...] , l'arte dell'intaglio in pietra, legno e osso e infine i commerci di grandi città antiche quali Tira, Olbia, Panticapeo e Chersoneso. È particolarmente ben rappresentata Olbia con una collezione di monete di rame dei secoli VI-III, statuette fittili ... Leggi Tutto

INCUSE, MONETE

Enciclopedia Italiana (1933)

INCUSE, MONETE Secondina Lorenzina Cesano . Categoria di monete antiche, di varî metalli, che hanno sul rovescio la figura (o un semplice quadrato in luogo di questa) anziché in rilievo, affondata e [...] d'oro e d'argento persiani; i darici d'oro e d'argento di Dario e di Serse; le serie primitive di Sinope di Panticapeo, dei dinasti della Licia; le tartarughe di Egina, i primitivi pegasi di Corinto; le primitive serie di Atene col tipo del cavallo ... Leggi Tutto

Crimea

Enciclopedia on line

Crimea (ucraino e russo Krym) Repubblica autonoma, appartenente de iure all'Ucraina, annessa dal 2014 alla Federazione russa (26.100 km2 con 1.971.072 ab. nel 2008) nonostante il mancato riconoscimento [...] Sciti e Tauri (7° sec.). In età classica vi si affermò il Regno bosforano, che ebbe il suo centro più importante in Panticapeo (l’odierna Kerč′) e fu sommerso, dal 3° sec., dalla pressione di Sarmati, Goti e Alani. Riconquistata per breve tempo da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BATTAGLIA DELLA CERNAIA – CONGRESSO DI PARIGI – REGNO DI SARDEGNA – FEDERAZIONE RUSSA – BACINO DEL DONEC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crimea (5)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] Tessaglia e a Creta; il polipo, la seppia in Eubea, la civetta ad Atene, la pantera alata, il grifone alato, il pegaso a Panticapeo, ad Abdera di Tracia, a Corinto; la colomba a Sicione, l'aquila nell'Elide, a Calcide di Eubea, la sfinge a Chio, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

ECO

Enciclopedia Italiana (1932)

Ninfa oreade, che personificava per i Greci il fenomeno di questo nome; vive sui monti, ed è considerata talora naiade per il rumore delle sorgenti e per i suoi rapporti con Narciso. Si citano, appunto [...] , i più sicuri sono la lampada in terracotta di Berlino, rinvenuta ad Atene, e la pelike a figure rosse da Panticapeo íKerč), ora a Leningrado. Il dipinto parietale di Pompei può anche riferirsi per la figura femminile alla ninfa della fonte, nella ... Leggi Tutto
TAGS: CESAREA DI FILIPPO – PANTICAPEO – LENINGRADO – TERRACOTTA – GOTTINGA

MEZEK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEZEK A. Frova Villaggio della Bulgaria sud-orientale presso Svilengrad, alla frontiera greco-turca, in cui sorgono numerosi tumuli funerari traci. Qui fu trovato nel 1903 il famoso cinghiale di bronzo [...] , testimoniato anche da molta arte decorativa tracia. Si tratta di un più vasto problema che comprende le tombe a cupola di Panticapeo (Kerč e le etrusche, e per qualche elemento anche le note tombe macedoni. Le ricerche in altri tumuli hanno dato ... Leggi Tutto

CUPOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte") G. Kaschnitz Weinberg Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] e le piccole tombe a c. di Haghios Kosmas e di Sira. Nella Russia meridionale sarebbero da ricordare le tombe di Panticapeo (Kerč), camere quadrangolari con pennacchi dei sec. VI e V. Altre cupole costruite su piante rotonde: La "Mula" fra Quinto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali