NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] : F. Reggiori, p. 165 ss., tavv. xii e xiii. Tarsia da Antinoe: H. W. Müller, Kopt. Glasintarsien mit fig. Darstell., in Pantheon, xx, 1962, 1, p. 13 ss., fig. 1. Milano, sarcofago a porte di città: C. Schonebeck, Der Mailander Sarcophag, Città del ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] a porte di città, Bologna 1969, p. 118 ss.; K. Wessel, Der siebennischige Säulensarkophag in den Grotten von St. Peter, in Pantheon, 27, 1969, p. 120 ss.
(C. Panella)
B) - commercio. - Uno dei rami più importanti dell'industria del marmo era il ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] molto tempo prima della seconda guerra mondiale, è stata rinvenuta una testa in argento di Senmurv (creatura fantastica del pantheon iraniano), che faceva parte di uno stendardo da guerra sassanide (v. insegna; iranica, arte).
La collezione di pietre ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] J. Polet, Archéologie des îles du Pays Eotile (Lagune Aby, Côte d'Ivoire) (Thèse de Doctorat d'Etat, Université de Paris I Panthéon-Sorbonne), Paris 1988; T. Togola, Occupation in the Mema Region, Mali, in AfrAR, 13 (1990), pp. 91-110; M. Dembélé - A ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] offerta, fatta forse alla vigilia del decisivo scontro con gli invasori. A Creta si incontrano, accanto a divinità del pantheon acheo, divinità indigene, in parte assimilate a quelle: Zeus Diktaios, Athana Potnia (po-ti-ni-ja), Poseidaon ed Enesidaon ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] la copia conservata nei Musei Vaticani, portata a Roma in epoca imperiale ed esposta nelle Terme di Agrippa presso il Pantheon.
Non esistevano categorie in base al peso degli atleti, ma solo distinzioni in relazione all'età, quasi per dimostrare che ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] da rocce su cui erano ricavati rilievi riproducenti, in due cortei convergenti, le divinità maschili e femminili del Pantheon khurrita. Due camere minori (B e C) erano ricavate in altrettanti anfratti rocciosi. Sui lati della corte, costruita ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di quelli legati a personaggi di rango imperiale. In età tetrarchica si diffonde il modello che si ispira al Pantheon, posto in connessione con altre strutture comunque di rappresentanza, come avviene ad esempio presso i palazzi di Diocleziano a ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] 'Arabia meridionale. Alcuni sovrani preaksumiti portavano il titolo sabeo di mukarib e adoravano le divinità del Pantheon sabeo. Residenti sabei, inoltre, erano presenti nella regione. Influssi sudarabici sono rilevabili soprattutto nell'architettura ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] complessivo di tutte le testimonianze figurative, in particolare dei numerosi rilievi rupestri della regione, che suggeriscono un Pantheon locale in cui prevalgono i legami con il mondo semitico della Mesopotamia.
Bibliografia
K. Schippmann, Masǧid ...
Leggi Tutto
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...