• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [852]
Religioni [39]
Biografie [570]
Arti visive [433]
Storia [57]
Musica [24]
Letteratura [14]
Diritto [11]
Diritto civile [10]
Storia delle religioni [10]
Archeologia [9]

GALLOZIA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro Annibale Ilari Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] maggio 1206, il pontefice lo nominò vicario nella città sino al suo ritorno. Il G. consacrò un altare nella basilica del Pantheon il 18 maggio 1208. Tre sono le notizie pervenute circa l'attività svolta dal G. come canonista. Innocenzo III, ricevuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARQUARDO DI ANNWEILER – GUALTIERI DI BRIENNE – SAN QUIRICO D'ORCIA – ITALIA MERIDIONALE – CITTÀ DEL VATICANO

CONO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONO (Conone), santo Mario Pagano Probabilmente nacque nel 1139 a Naso, in provincia di Messina, da un nobile uomo d'armi e da una nobildonna. Nulla di C. sappiamo al di fuori di quanto viene riferito [...] . Poema sacro, Messina 1636; O. Gae tani, Vitae sanctorum Siculorum, Panormi 1657, II, p. 67 (Animadversiones);F. Carrera. Pantheon Siculum sive sanctorum Siculorum elogia, Genova 1679, pp. 66 ss.; G. Perdicari, Vita dei santi siciliani, Palermo 1688 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL PORTICO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL PORTICO, Vincenzo Laura Ronchi De Michelis Nacque a Lucca dal nobile Girolamo il 4 marzo 1520. Intrapresa la carriera ecclesiastica, prestò a lungo servizio nella Curia romana e fu governatore delle [...] t. V, c. 104v; Ibid., Bibl., Mss. 22: B. Baroni, Alberi di famiglie, III,p. 83; Ibid., Bibl., Mss. 130: D. Barsanti, Pantheon delle famiglie patrizie di Lucca [1886], c. 50r e p. 149; I. Turgenev, Historica Russiae Monumenta, t. I, Petropoli 1841, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO III, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO III, papa, santo Paolo Delogu Di origine siriaca, apparteneva probabilmente a una famiglia giunta a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba di quelle province dell'Impero bizantino. [...] chiese di Roma: rifece i tetti, crollati o pericolanti, di S. Paolo, S. Maria Maggiore e S. Maria ad Martyres (Pantheon); inoltre restaurò una "basilica Calisti", forse da identificare con S. Maria in Trastevere. Ampliò le chiese delle diaconie di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCE ECCLESIASTICHE – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – PROCESSO E MARTINIANO – IMPERO BIZANTINO – DUCATO SPOLETINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO III, papa, santo (3)
Mostra Tutti

DELLA ROBBIA, Marco Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROBBIA, Marco Giovanni (fra' Mattia) Giancarlo Gentilini Nacque a Firenze il 6 apr. 1468, secondogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli. È plausibile che fin dai primi anni Ottanta [...] Lorenzo a Piscibus, è oggi perduta, come disperso è il rilievo in terracotta invetriata "bianca" della tribuna del Pantheon, raffigurante l'Assunta tra cherubini e quattro angeli,certamente opera robbiana e, a giudicare dall'incisione seicentesca che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORDIER, Nicolas, detto il Franciosino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino Sylvia Pressouyre Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] le quattro statue per la cappella Paolina. Il Franciosino fu membro dell'Accademia di S. Luca, della Congregazione dei Virtuosi al Pantheon e dell'Università dei Marmorari. Nel maggio 1607, nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina, il C. sposò Cleria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – SEBASTIANO SEBASTIANI – PALAZZO DI VERSAILLES – ALESSANDRO DE' MEDICI – ENRICO IV DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORDIER, Nicolas, detto il Franciosino (1)
Mostra Tutti

CORRADO Confalonieri, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO Confalonieri, santo Mario Pagano Nacque a Piacenza nel 1290 (secondo alcuni nel 1284); del padre ci è noto solo il cognome, così come della madre, che fu una Landi. La sua famiglia, economicamente [...] di s. C. eremita, Bologna 1648; O. Gaetani, Vitae sanctorum Siculorum, II, Panormi 1657, pp. 200 s.; F. Carrera, Pantheon Siculum sive sanctorum Siculorum elogia, Gennae 1679, pp. 36-39; G. Perdicari, Vite dei santi siciliani, Palermo 1688, pp. 306 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRE RAPPRESENTAZIONI – ORDINE FRANCESCANO – BEATIFICAZIONE – IMPICCAGIONE – CALENDASCO

DE' NOBILI, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE' NOBILI, Caterina Fiamma Satta Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto. Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] alla madre e al marito, cosicché la chiesa, grazie anche alla sua forma circolare, prese l'aspetto di un piccolo pantheon. Commissionò inoltre ad alcuni artisti dell'epoca, fra cui il pittore T. Laureti, quadri e sculture che fossero ornamento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INNOCENZO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO XI, papa Antonio Menniti Ippolito Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] morte, faccia qualche confusione e sbagli la cifra, che pare troppo esigua). L'Odescalchi prese casa presso il Pantheon e testimoni descrivono le sue frequenti passeggiate verso il Quirinale per raggiungere porta Pia. Scoppiava intanto la guerra tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MASSIMILIANO ENRICO DI BAVIERA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI BATTISTA PAMPHILI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIOVANNI MARIA LANCISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XI, papa (4)
Mostra Tutti

LUCIO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCIO II, papa Giuliano Milani Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] , a cura di G. Waitz, ibid., p. 351; Catalogus Viterbensis, a cura di G. Waitz, ibid., p. 351; Gotifredus Viterbensis, Pantheon, a cura di G. Waitz, ibid., p. 261; Martinus Oppaviensis, Chronicon pontificum et imperatorum, a cura di L. Weiland, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4
Vocabolario
pàntheon
pantheon pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...
cetaceofobia
cetaceofobia s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali