PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] , insieme ad Alberto Burri, Mario Schifano, Emilio Vedova e Piero Guccione. Nel 1986 fu eletto accademico dei Virtuosi del Pantheon.
Senza mai tralasciare la scultura, nel corso degli anni Ottanta si rivolse con crescente interesse al disegno e alla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] , Spoleto in pietre. Guida artistica della città, Spoleto 1963, pp. 40, 246, 248; F. Santi, Un capolavoro orvietano, in Pantheon, XXII (1964), 6, pp. 357-362; P. Scarpellini, Di alcuni giotteschi nella città e nel territorio di Assisi, in Giotto ...
Leggi Tutto
GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] stor. dell'Accademia nazionale di S. Luca, vol. 148, n. 61).
Fu membro dell'Accademia dei Virtuosi al Pantheon, dell'Associazione artistica fra i cultori di architettura, del Consiglio superiore dei Lavori pubblici e di numerose commissioni, tra cui ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] 161-168; G. Coor, Two unknown paintings by the Master of the Glorification of St. Thomas and some closely related works, in Pantheon, XIX (1961), pp. 126-135; E. Castelnuovo, Un pittore italiano alla corte di Avignone, Torino 1962, pp. 25, 40, 77, 83 ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] illustrato, III [1885], 9, pp. 147-151).
Numerosi i riconoscimenti ottenuti: membro di merito delle accademie dei Virtuosi al Pantheon e di Belle Arti di Perugia, fu insignito della commenda dell'Ordine della Corona di Romania (Scano). Dal 1912 al ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] , l'abbazia di Chiaravalle; fuori Milano: il Palazzo ducale di Mantova, il duomo di Monza, la Loggia di Brescia, il Pantheon di Roma e soprattutto la certosa di Pavia. Questa sua azione di difesa delle cose d'arte gli procurò numerosi avversari e ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] citata Associazione artistica fra i cultori di architettura, fu membro dell'Accademia romana di archeologia (dal 1892) e dei Virtuosi al Pantheon. L'Accademia di S. Luca lo nominò nel 1897 accademico di merito e negli anni 1911-12 presidente; fu a ...
Leggi Tutto
DANDINI, Cesare
Evelina Borea
Fratello maggiore del pittore Vincenzo e zio di Pietro anch'egli pittore, nacque a Firenze nel 1596. Allievo successivamente, al dire del primo biografo Filippo Baldinucci [...] Valdelsa dal sec. XII al sec. XVIII (catal.), Firenze 1963, pp. 110 s.; G. Ewald, Studien zur florentiner Barockmalerei, in Pantheon, XXIII (1965), p. 307; M. Gregori, Settanta pitture e sculture del '600 e '700 fiorentino (catal.), Firenze 1965, pp ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] gli anni 1896, 1900 e 1905, ad indices).
Solo nel 1906 lo J. fu eletto accademico di S. Luca, mentre era già dei Virtuosi al Pantheon.
Lo J. morì a Roma il 26 giugno 1908.
Fonti e Bibl.: Necr., in L'Illustrazione italiana, 5 luglio 1908, p. 22; Roma ...
Leggi Tutto
COLA di Petrucciolo (Petruccioli)
Serena Padovani
La personalità di C. era del tutto sconosciuta quando G. Rosini (1841) riferiva la firma "Cola de Urbevetere" letta su un quadretto di una collezione [...] . 117-118; R. Longhi, Tracciato orvietano, in Paragone, XIII (1962), 149, pp. 3 s., 8-11; F. Santi, Un capolavoro orvietano, in Pantheon, XXII (1964), pp. 357-362; E. Carli, Il duomo di Orvieto, Roma 1965, pp. 87, 96 s.; G. Previtali, Affreschi di C ...
Leggi Tutto
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...