CONO (Conone), santo
Mario Pagano
Probabilmente nacque nel 1139 a Naso, in provincia di Messina, da un nobile uomo d'armi e da una nobildonna.
Nulla di C. sappiamo al di fuori di quanto viene riferito [...] . Poema sacro, Messina 1636; O. Gae tani, Vitae sanctorum Siculorum, Panormi 1657, II, p. 67 (Animadversiones);F. Carrera. Pantheon Siculum sive sanctorum Siculorum elogia, Genova 1679, pp. 66 ss.; G. Perdicari, Vita dei santi siciliani, Palermo 1688 ...
Leggi Tutto
CARENA, Felice
Elda Fezzi
Nacque a Cumiana (Torino) il 13ag. 1879. Figlio di Giuseppe e di Pulcheria Bruno, rispettivamente impiegato e insegnante, seguì gli studi all'Accademia Albertina di Torino, [...] sezione del Consiglio stesso. Nel 1963 riceve la medaglia d'oro per l'arte sacra dalla Accademia dei Virtuosi del Pantheon. Ampie antologie delle sue opere apparvero ancora alla Biennale veneziana del 1956, alla galleria del Girasole di Udine (1961 ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Lucca dal nobile Girolamo il 4 marzo 1520. Intrapresa la carriera ecclesiastica, prestò a lungo servizio nella Curia romana e fu governatore delle [...] t. V, c. 104v; Ibid., Bibl., Mss. 22: B. Baroni, Alberi di famiglie, III,p. 83; Ibid., Bibl., Mss. 130: D. Barsanti, Pantheon delle famiglie patrizie di Lucca [1886], c. 50r e p. 149; I. Turgenev, Historica Russiae Monumenta, t. I, Petropoli 1841, pp ...
Leggi Tutto
PONTICELLI, Lazzaro
Manuela Martini
PONTICELLI, Lazzaro. – Quintogenito di sei fratelli, nacque il 24 dicembre 1897 a Cordani, un villaggio della frazione di Morfasso nel Comune di Bettola nell’alta [...] , e del ministro della Difesa italiano, Arturo Parisi, con gli onori militari ma in forma sobria, senza défilé e non al Pantheon per sua esplicita richiesta, in omaggio a tutte le vittime civili e militari della Grande Guerra.
Fonti e Bibl.: Parigi ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Gaetano
Silvia Meloni Trkulja
Nato a Firenze nel febbraio 1819, fu dapprima apprendista nella cartoleria Pistoj; si iscrisse poi all'Accademia di Belle Arti, dove nel 1842 e nel 1843 partecipò [...] loro, Milano 1958, p. 135; H. Kiel,Die Restaurierung der Giotto-Fresken in der Cappella Bardi in Santa Croce, in Pantheon, XVIII (1960), p. 309; A. Nocentini,Concorso naz. di pittura "Premio Gaetano Bianchi" Firenze 1963; L. Tintori-E. Borsook,Giotto ...
Leggi Tutto
VERONESE, Sante
Simona Negruzzo
– Nato a Venezia il 4 marzo 1684 da Giulio, mercante originario di Chioggia, e da Domenica Daria Colomba, fu battezzato nella parrocchia di S. Raffaele. Ebbe una sorella [...] Bartolomeo Antonio Talenti, a cura di S.M. Seidler - Ch. Weber, Frankfurt am Main-New York 2007, pp. 484 s.; Meritevoli per pietà e scienza. Padre Emilio Venturini e il Pantheon de “La fede” (1867-1880), a cura di G. Duse, Chioggia 2009, passim. ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Carlo Maria Luigi
Salvatore Candido
Nacque a San Sebastiano da Po (Torino) il 18 dic. 1790 da Giovanni e da Rosalia Goffi. Poco sappiamo degli anni della sua giovinezza. Arruolatosi in giovane [...] del C., che morì a Caracas nel 1860 lasciando un’unica figlia, Josefa Castelli Sacchero. I suoi resti sono sepolti nel Pantheon nazionale accanto a quelli di Bolivar e degli altri “próceres” ed eroi dell’indipendenza.
Fonti e Bibl.: Caracas, Archivo ...
Leggi Tutto
DELISI, Benedetto
Gioacchino Barbera
Figlio di Stefano e di Rosalia Romano, nacque a Palermo il 31 genn. 1831. Formatosi alla scuola di Valerio Villareale, e successivamente di Nunzio Morello, scultori [...] 58; Il ritratto palermitano dell'Ottocento (cat.), a cura di R. Collura, Palermo 1966, p. 6; A. Barilaro, S. Domenico di Palermo. Pantheon degli uomini ill. di Sicilia, Palermo 1971, pp. 106, 115, 117, 125 s., 142, 151, 157; Opere inedite o poco note ...
Leggi Tutto
LO SAVIO, Francesco
Giulia Grosso
Nacque a Roma il 28 genn. 1935 da Vincenzo Festa e da Anita Vezzani, all'epoca legalmente coniugata con Paolo Lo Savio.
Personalità tra le più problematiche dell'avanguardia [...] Milano 1979; R. Lambarelli, F. L., in Figure, 1984, n. 7, pp. 59-64; U. Kultermann, The space - light concept of F. L., in Pantheon, XXXIII (1979), 4, pp. 400-407; I. Mussa, F. L., in Segno, IV (1979), 12; M. Fagiolo Dell'Arco, Fratelli (catal., XLV ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO (Cristofano) di Paolo
Alessandro Guidotti
Il primo dato biografico finora noto relativo a quest'orafo fiorentino consiste nella sua immatricolazione all'arte della seta, avvenuta il 9 marzo [...] , in G. Vasari, Le Vite ..., I, München 1911, pp. 367 s.; C. G. E. Bunt, Die silberne Altarfront des Baptisteriums in Florenz, in Pantheon, V (1930), pp. 221, 225; Id., Der Silberaltar des Doms in Pistoia, ibid., XII(1933), p. 258; W. e E. Paatz, Die ...
Leggi Tutto
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...