LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio
Flavia Colonna
Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495.
In un privilegio del 1549, rilasciato da papa Paolo III al L., si dice che [...] decorative ad artigiani esterni alla Fabbrica di S. Pietro.
Al 1542 risale la fondazione della Congregazione dei Virtuosi al Pantheon. Accanto al nome di Antonio da Sangallo (primo presidente) e a quello di altri rappresentanti del mondo artistico ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Gabriele
Augusto Roca De Amicis
Nacque a Roma il 21 agosto 1683, quinto di nove figli, da Benedetto, falegname bergamasco, e da Adriana Francesca Bendatti (Rava, 1934, p. 389). La sua formazione [...] segnalato da vari ruoli: dal 1718, e per lunghi intervalli di tempo, fu confratello della Congregazione dei Virtuosi del Pantheon, dove propose un progetto per la sistemazione della cappella di S. Giovanni di Terrasanta (1728); fu architetto dei Muti ...
Leggi Tutto
AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] sugli ufficiali morti durante le battaglie del 1848-1849; nel 1854, le biografie di parecchi illustri napoletani per il Pantheon dei martiri della libertà italiana e l'utile Bibliografia militare antica e moderna. Nel 1858 era nominato insegnante di ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Giovanni Stefano
Anna Lisa Genovese
Nacque a Nave (Lucca) il 26 settembre 1752 da Andrea di Michelangelo e da Maria Domenica di Francesco Papini (Montuolo, Archivio parrocchiale di S. Giovanni [...] lasciò Il trionfo di Apollo e la punizione di Marsia (Grandesso, 2000), e due mesi dopo socio dei Virtuosi al Pantheon.
L’anno seguente ricevette il primo importante ordinativo ecclesiastico, tre pale d’altare per S. Niccolò all’Arena a Catania ...
Leggi Tutto
UNTERPERGER, Cristoforo
Francesco Santaniello
UNTERPERGER, Cristoforo. – Nacque a Cavalese (Trento), primogenito di Giuseppe Antonio, doratore, e di Maria Maddalena Riccabona. Fu battezzato nella chiesa [...] con la statuaria esposta, coppie di puttini che giocano con gli attributi iconografici riferibili alle principali divinità del pantheon romano. Nella volta, affiancato dal pittore ornatista Antonio Marini, affrescò un fastoso sistema di cornici che ...
Leggi Tutto
TALAMO, Salvatore
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 ottobre 1844 da Michele e da Maria Teresa Cappiello, sposati il 1° febbraio 1829 nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore.
Il padre, negoziante originario [...] apostolico soprannumerario non partecipante, a Roma Talamo abitò in piazza Campitelli 3. Fu arciprete di S. Maria della Rotonda al Pantheon e canonico di S. Giovanni in Laterano. Il 24 maggio 1885 divenne canonico del capitolo vaticano, di cui fu ...
Leggi Tutto
MELANO, Ernesto (
Bruno Signorelli
Ernest). – Nacque a Pinerolo l’11 marzo 1792 da Michele e da Teresa Dureaux. Il padre era il fattore del marchese C.E. Alfieri di Sostegno nella proprietà oggi nota [...] di Stato di Torino, Disegni real casa, cart. 229). Si tratta di un tempio in stile neoclassico sul modello del Pantheon con pianta a croce greca, facciata con atrio e sei colonne (Mainardi). A Racconigi progettò anche l’ampliamento del castello ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Giacomo
Eugenio Busmanti
Nacque a Bologna il 17 luglio 1762da Vincenzo, di professione violinista, e da Teresa Giovannini e fu battezzato presso la parrocchia di S. Maria della Mascarella. [...] scritto, le Piangenti in terracotta poste sopra i pilastri d'ingresso del cimitero che sono invece di Giovanni Putti. Per il Pantheon degli uomini illustri, anch'essi al cimitero della certosa il D scolpì inoltre in marmo i busti di A. Aldini, G ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] origine anch'esso in Vaticano come pure i frammenti oggi in Castel Sant'Angelo e quelli in un locale attiguo al Pantheon. Sembra inoltre che mattonelle simili a quelle del Vaticano ornassero il palazzo di Borgo Nuovo acquistato nell'ottobre 1517 da ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Giuseppe
Manfred F. Fischer
Figlio di Pietro il Vecchio e fratello minore di Giulio, nacque a Roma nel 1763. Con Giuseppe Valadier (con il quale era imparentato), è il più interessante architetto [...] Kunstbibliothek di Berlino: una fantasiosissima mescolanza di forme palladiane (per es. la Rotonda) con motivi antichi come il Pantheon. Questi progetti ideali saranno riecheggiati nel progetto del 1513 con cui il C. parteciperà al concorso per il ...
Leggi Tutto
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...