MONALDI, Carlo.
Laura Possanzini
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1683, come si desume dall’iscrizione alla base della statua di S. Gaetano Thiene, realizzata dal M. nel 1730 in S. Pietro in [...] . Nouveaux documents, in Mélanges de l'École française de Rome, CX (1998), 2, p. 759; G. Bonaccorso - T. Manfredi, I Virtuosi al Pantheon: 1700-1758, Roma 1998, ad ind.; V. Tiberia, S. Marco, in Roma Sacra, V (1999), 15, p. 58; Id., La Compagnia di ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Pietro, il Giovane
Manfred F. Fischer
Figlio di Giulio, nacque a Roma il 22 maggio 1792. Studiò architettura con il padre e con lo zio Giuseppe, ma frequentò anche l'Accademia di S. Luca [...] nel 1833 ebbe l'incarico della ricostruzione L. Poletti. In quell'anno, in quanto membro dell'Accademia dei Virtuosi al Pantheon, prese parte all'apertura, della tomba di Raffaello e in quell'occasione progettò un provvisorio all'artista che fu molto ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] Della Porta (Bertolotti, 1881, II, p. 110). Nell'aprile 1600 il D. era registrato fra i membri dell'Accademia dei Virtuosi al Pantheon (Orbaan, 1915, p. 34) e nel 1604 fra quelli dell'Accademia di S. Luca. Nel novembre 1603 il D. testimoniava al noto ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] , Università La Sapienza di Roma, 2012, pp. 104, 233 s.; A.L. Genovese, Diario 1852-1877, in La Congregazione dei Virtuosi al Pantheon da Pio VII a Pio IX, a cura di V. Tiberia, Galatina 2015, passim; F. Corvesi, Il feudo camerale di Rocca Priora ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] trovato a Pompei, nella casa del Fauno, come raffigurazione della battaglia di Isso. Il suo interesse di lunga data per il Pantheon e per Raffaello, la cui tomba fu aperta in quell'anno, lo spinse a scrivere un resoconto dell'esumazione (Per la ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
SABBATINI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma tra il 1598 e il 1599 da Giovanni Battista (ignoto il nome della madre).
La prima notizia dell’attività di Sabbatini [...] romane (ad esempio nel 1636 il suo nome appare a S. Maria in Cosmedin, e negli anni Quaranta di nuovo al Pantheon; Dixon, 1981, p. 276).
Per il giubileo del 1650 tali occasioni dovettero essere ancora più frequenti per la quantità di pellegrini ...
Leggi Tutto
SANT'EUSTACHIO
Marco Vendittelli
SANT’EUSTACHIO. – Le origini di questo casato romano, che ebbe il suo massimo fulgore nei secoli XIII e XIV (potendosi collocare allora a buon diritto nella ristretta [...] o un semplice riferimento all’area cittadina romana dove sorgeva la chiesa dedicata a sant’Eustachio, non distante dal Pantheon.
La fortuna della famiglia appare comunque in tutta evidenza con le attestazioni relative a Enrico de Santo Eustachio (a ...
Leggi Tutto
SILVAGNI, Giovanni
Anna Lisa Genovese
– Figlio di Innocenzo e di Francesca Gueruli, romani, nacque a Roma il 1° giugno 1790, primogenito di cinque figli (Roma, Archivio del Vicariato, AVR, Parrocchia [...] , Milano 2009, pp. 137-139; A.L. Genovese, Diario 1800-1836 e 1852-1878, in V. Tiberia, La Congregazione dei Virtuosi al Pantheon da Pio VII a Pio IX, Galatina 2015, passim; M. Gianfranceschi, Diario 1837-1851, ibid., passim; M. Minati, G. S., in V ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Ludovico
Claudio Varagnoli
Nacque intorno al 1661, quasi certamente a Roma, dove svolse in prevalenza la sua attività di architetto, rappresentando efficacemente il momento di passaggio tra [...] avanti fino alla metà del secolo XVIII esperienze progettuali di marca barocca.
Fu attivo in seno all'Accademia dei Virtuosi al Pantheon, di cui fu reggente nel 1722, quando vi fecero il loro ingresso il figlio Domenico e F. Juvarra.
Fra i principali ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Pietro Paolo
Emmanuel Lamouche
OLIVIERI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma nel 1551 da Antonio, di origine romana (Baglione, 1642, p. 77; Borsellino, 1989, p. 3).
Nulla di certo si sa sulla sua [...] p. 562; Coppetti, 1998, p. 172; De Lotto, 2008, p. 54).
Il 19 marzo 1574 risultava iscritto alla Congregazione dei Virtuosi al Pantheon (Orbaan, 1915, p. 27), e nel 1577 era membro dell’Accademia di S. Luca (R. Barbiellini Amidei, in Roma di Sisto V ...
Leggi Tutto
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...