• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
852 risultati
Tutti i risultati [852]
Biografie [570]
Arti visive [433]
Storia [57]
Religioni [39]
Musica [24]
Letteratura [14]
Diritto [11]
Diritto civile [10]
Storia delle religioni [10]
Archeologia [9]

AGUIARI, Lucrezia, detta La Bastardina o La Bastardella

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGUIARI, Lucrezia, detta La Bastardina o La Bastardella Riccardo Nielsen Nata a Ferrara nel 1743 da genitori ignoti, sarebbe stata trovata, secondo una tradizione raccolta dal Cavallini, neonata, sopra [...] cantata nel palazzo del conte Tomaso Marini. Nell'anno successivo e per vari anni, si recò a Londra, dove cantò ai Pantheon Concerts con l'obbligo di eseguire due sole arie per sera col compenso di 100 sterline. Nel 1780 rientrò definitivamente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA CAROLINA D'AUSTRIA – GIUSEPPE COLLA – FERDINANDO IV – CARTAGINE – CONTRALTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGUIARI, Lucrezia, detta La Bastardina o La Bastardella (2)
Mostra Tutti

LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio Maria Grazia Ercolino Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] da Sangallo il Giovane, I, Roma 1959, pp. 27, 100 s., 120, 314, 328 s., 331; H. Waga, Congregazione dei Virtuosi al Pantheon, in L'Urbe, 1968, n. 6, pp. 27 s.; R. Wittkower, Nanni di Baccio Bigio and Michelangelo, in Festschrift Ulrich Middeldorf, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RONDONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONDONI, Alessandro Cristiano Giometti – Nacque a Roma verso il 1644 da Francesco e da Margherita Lapi. L’anno di nascita si ricava dagli stati d’anime della parrocchia di S. Andrea delle Fratte, in [...] destinati alla sacrestia della chiesa dei Ss. Erasmo e Leonardo a Roccagorga, dove venne allestito un vero e proprio pantheon di famiglia (Cavazzini, 1999, p. 410). Infatti, del gruppo fanno parte anche i ritratti del cardinale Marzio, del marchese ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – GIOVAN BATTISTA GAULLI – GIOVAN PIETRO BELLORI – GIAN LORENZO BERNINI – DOMENICO MARIA CORSI

REBECCA, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REBECCA, Biagio Cristiano Marchegiani REBECCA (Ribeca, Rebecchi), Biagio. – Nacque in Osimo il 12 maggio 1731 da Giovan Battista Ribeca e da Maria Arcangela Baldassari. L’atto di battesimo (Osimo, [...] gli Adam per lo scandalo di Audley End. Collaborò con i Wyatt (Dale, 1956, pp. 29-32, 37-40, 55 s., 98) al Pantheon di Oxford Street a Londra (1772), per gli interni di Heveningham Hall (Suffolk, circa 1780-84) e per la biblioteca della Goodwood ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BARTOLOZZI – FRANCESCO CACCIANIGA – CIVIDALE DEL FRIULI – ANGELIKA KAUFFMANN – PRINCIPE DI GALLES

PACILLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACILLI, Pietro Francesco Franco PACILLI, Pietro. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1720, da Carlo e Agnese Gai (Mancini, 1978, pp. 47, 48 n. 1). Svolse l’apprendistato, con ogni probabilità, con il padre, [...] dell’altare maggiore (Fasanella, 1999-2000, pp. 45 s.). Sempre nel 1757 entrò a far parte dell’Accademia dei Virtuosi al Pantheon. Nel 1760 fu nominato accademico di merito dell’Accademia di S. Luca e nel 1762 vi ricoprì l’incarico di «provveditore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCISI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCISI, Raffaele Fabrizio Di Marco Nacque a Roma nell'ottobre del 1821 da Francesco, maestro orefice e argentiere, e da Elisabetta Coldieri. Avviato alla professione paterna, contemporaneamente si [...] , Roma 1872, p. 14). Nel 1881 fu eletto socio di merito nella Congregazione dei Virtuosi al Pantheon, della quale fu reggente nel 1893 (H. Waga, Vita nota e ignota dei Virtuosi al Pantheon, in L'Urbe, XXXI [1968], pp. 10 s.). Il F. morì a Roma il 26 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENVENUTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTI, Pietro Elda Fezzi Nacque ad Arezzo l'8 genn. 1769. Come egli stesso dichiara nell'elencare le sue opere (Viviaai, 1921) studiò pittura presso il prof. G. Cimica. Nel 1781, essendosi creata [...] nel 1803 fu nominato direttore dell'Accademia delle Belle Arti di Firenze. Vi giunse il 1° giugno 1804, dopo aver esposto nel Pantheon a Roma gli ultimi due quadri eseguiti: una copia della Giuditta, ora a Capodimonte, e il Martirio del b. Signoretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – ELISA BACIOCCHI – UOMO TRANQUILLO – NEOCLASSICISMO – PALAZZO PITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENVENUTI, Pietro (2)
Mostra Tutti

ENEA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENEA, Giuseppe Paola Guerrini Nacque a Palermo il 27 ott. 1853 da Leonardo e Marianna Cavallaro. I dati biografici dell'artista sono stati variamente riportati dalla bibliografia critica, ma è ora possibile [...] di S. Domenico in Palermo, Palermo 1907, p. 164; A. Barilaro, S. Domenico di Palermo. Pantheon degli uomini illustri di Sicilia, Palermo 1971, p. 105; G. Pirrone, Palermo liberty, Caltanissetta-Roma 1971, p. 10; Id., in Mostra del Liberty a Palermo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALFIERI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFIERI, Pietro ** Musicologo e compositore, nato a Roma il 29 giugno 1801 da Alessandro e Geltrude Geminiani. Nel 1813 entrò nel Seminario romano, e studiò, oltre le comuni discipline, canto fermo [...] . L'A. fece parte, inoltre, delle principali accademie romane (di S. Cecilia, di cui fu guardiano reggente, dei Virtuosi al Pantheon, dell'Arcadia), di Firenze e di Napoli. Fu collaboratore della Gazzetta Musicale di Milano e di altri periodici. Morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CANTO GREGORIANO – GREGORIO ALLEGRI – FELICE ANERIO – STABAT MATER – MUSICA SACRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFIERI, Pietro (2)
Mostra Tutti

DONEDA, Giovanni Stefano, detto il Montalto

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto Marco Bona Castellotti Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] Erodiade di collezione privata di Busto Arsizio, già data da M. Brunori (Spigolatura in margine al Del Cairo, in Pantheon, 1967, p. 105) a un allievo del Morazzone. A questo gruppo si possono aggiungere alcuni dipinti dibattuti fra vaghe attribuzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 86
Vocabolario
pàntheon
pantheon pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...
cetaceofobia
cetaceofobia s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali