ROSSI (de' Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo
Alessandra Giannotti
ROSSI (de’ Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo. – Nacque a Fiesole nel 1525 (Schallert, 1998, p. 14).
Fu allievo di [...] 54-69). Tornato a Roma forse nel 1542-43 (ibid., p. 15), nel 1545 ottenne dalla Congregazione dei Virtuosi al Pantheon, per interessamento dei confratelli Antonio da Sangallo il Giovane e Raffaello da Montelupo, la commissione del S. Giuseppe con il ...
Leggi Tutto
FIORI, Giovanni Francesco
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma l'8 ag. 1709 da Domenico Antonio e da Caterina De Rossi (Mancini, 1979, p. 22). Fu tenuto a battesimo da G.F. Pellegrini, scenografo e "gentiluomo" [...] suo tempo, a cura di S. Vasco Rocca - G. Borghini, Roma 1995, pp. 188, 195; G. Bonaccorso - T. Manfredi, I Virtuosi al Pantheon. 1700-1758, in corso di stampa; T. Manfredi, Casa del capitolo di S. Maria in Trastevere tra via della Scrofa e vicolo D ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] (1889), come riporta lo stesso Zocchi (pp. 26-29). Nel frattempo, senza fortuna, partecipò al concorso dei Virtuosi al Pantheon per il pensionato Stanzani del 1886 (Genovese, 2016); gareggiò per i frontoni del Policlinico, per il monumento a Pietro ...
Leggi Tutto
CONCA, Giacomo
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Tommaso e di Angela Raffaelli, nacque a Roma il 6 febbr. 1787, ultimo artista della stirpe del Conca. Fece presto una brillante carriera: [...] s. d., p. 157, n. 2132).
Divenuto pittore ufficiale, il C. fu ammesso il 16 marzo 1836 nella Congregazione dei Virtuosi al Pantheon e il 16 maggio dello stesso anno ricevette la croce di cavaliere dello Speron d'oro. Nel 1848 fu soprintendente alle ...
Leggi Tutto
ROTONDA
Luigi Crema
Edificio circolare; si usa estendere tale appellativo a costruzioni a pianta centrale, con perimetro poligonale. Tale forma si trova molto diffusa nelle antichissime architetture, [...] esse si complicarono con disposizioni di nicchie aprentisi nel muro perimetrale, quando questo era di grande spessore (Pantheon), o, quando lo spessore era minore, sporgenti all'esterno, formando ambienti addossati alla rotonda, i quali contrastavano ...
Leggi Tutto
SLUCK Leningradskij (già Pavlvsk; A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Cittadina della Russia, 27 km. a S. di Lenigrado, con circa 6000 ab. Sorge, circondata da ville e giardini, sulle rive della Slavianka [...] di Caterina II, aveva concepito il Palazzo in un gusto eclettico, un poco arcaicizzante (la sua cupola è ad imitazione del Pantheon romano, la sala italiana è rischiarata soltanto dall'alto, la sala greca, rivestita di finto marmo, ha la forma di una ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] ad entrare al servizio di quel sovrano. Del tutto certo è invece che nel 1618 fu nominato sovrintendente alla costruzione del Pantheon dei re dell'Escorial con un salario di ben 100 ducati mensili e che nel maggio del 1619 ritornò in Italia per ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Domenico.
Valeria Cafà
– Nacque presumibilmente a Roma, intorno al 1460, da Pietro e da Maria, figlia del nobile romano Lorenzo Astalli.
Il M. apparteneva a una delle più antiche famiglie romane, [...] la sua fortuna ebbe origine, tra il XIV e il XV secolo, da una spezieria nel rione S. Eustachio, vicino al Pantheon.
La prima notizia che lo riguarda è il prestigioso matrimonio contratto nel gennaio 1478 con Giulia, figlia di Evangelista Maddaleni ...
Leggi Tutto
ROSSI MELOCCHI, Cosimo
Federico Ceccanti
– Nacque a Pistoia il 10 agosto 1758 dal cavalier Ranieri e da Maria Giorgi (Pistoia, Archivio vescovile, Registro dei battezzati della Cattedrale, II.B.45, [...] ., Guida di Pistoia per gli amanti delle belle arti, Pistoia 1821, pp. 195-197; F. Ceccanti, La progettazione e la costruzione del Pantheon di piazza S. Francesco (1810-1828), in Farestoria, XVI (1997), 30, pp. 24-40; Id., C. R.M. di Pistoja, Pistoia ...
Leggi Tutto
DE VIVO, Tommaso
Aurora Russo
Nacque a Orta di Atella, in provincia di Caserta, intorno al 1790, secondo il necrologio dell'Illustrazione italiana, 1884 (a questo articolo ci si riferisce sempre se [...] fu stampata e incisa dal De Vivo). A Roma fu allievo di V. Camuccini e nel 1838 membro dell'Accademia dei Virtuosi del Pantheon (per quanto riguarda l'Accademia di S. Luca, il suo nome non compare negli archivi). Da Roma il pittore manteneva contatti ...
Leggi Tutto
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...