MONALDI, Carlo.
Laura Possanzini
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1683, come si desume dall’iscrizione alla base della statua di S. Gaetano Thiene, realizzata dal M. nel 1730 in S. Pietro in [...] . Nouveaux documents, in Mélanges de l'École française de Rome, CX (1998), 2, p. 759; G. Bonaccorso - T. Manfredi, I Virtuosi al Pantheon: 1700-1758, Roma 1998, ad ind.; V. Tiberia, S. Marco, in Roma Sacra, V (1999), 15, p. 58; Id., La Compagnia di ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Pietro, il Giovane
Manfred F. Fischer
Figlio di Giulio, nacque a Roma il 22 maggio 1792. Studiò architettura con il padre e con lo zio Giuseppe, ma frequentò anche l'Accademia di S. Luca [...] nel 1833 ebbe l'incarico della ricostruzione L. Poletti. In quell'anno, in quanto membro dell'Accademia dei Virtuosi al Pantheon, prese parte all'apertura, della tomba di Raffaello e in quell'occasione progettò un provvisorio all'artista che fu molto ...
Leggi Tutto
Editore italiano (San Pancrazio, Parma, 1924 - Torino 1996). Entrato alla casa editrice Einaudi nel 1949, ne fu condirettore generale nel 1953-54, contribuendo a delinearne le linee editoriali con l'ideazione [...] quale valorizzò e potenziò il settore umanistico proponendo collane di classici della letteratura (Nuova cultura, Pléiade, Pantheon) e di narrativa contemporanea (Varianti). Italianista di formazione, B. ha saputo coniugare all'imprenditorialità l ...
Leggi Tutto
UNIVERSALISMO
Alberto PINCHERLE
. Religione. - Si designa con questo nome la tendenza contraria al cosiddetto particolarismo, per cui l'appartenenza alla società religiosa è limitata ai membri di un [...] - considerata come un passo verso l'universalismo, in quanto può dare luogo, come per es. in Grecia, alla formazione di un pantheon, le cui singole figure assorbono in sé le varie divinità locali, mentre su tutti gli dei emerge supremo Zeus, già da ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] Della Porta (Bertolotti, 1881, II, p. 110). Nell'aprile 1600 il D. era registrato fra i membri dell'Accademia dei Virtuosi al Pantheon (Orbaan, 1915, p. 34) e nel 1604 fra quelli dell'Accademia di S. Luca. Nel novembre 1603 il D. testimoniava al noto ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] , Università La Sapienza di Roma, 2012, pp. 104, 233 s.; A.L. Genovese, Diario 1852-1877, in La Congregazione dei Virtuosi al Pantheon da Pio VII a Pio IX, a cura di V. Tiberia, Galatina 2015, passim; F. Corvesi, Il feudo camerale di Rocca Priora ...
Leggi Tutto
ROSMERTA (Rosmertā)
A. Bisi
Divinità femminile di origine celtica adorata nelle Gallie, assurta al ruolo di paredra di Mercurio al tempo della conquista romana.
L'etimologia del nome, nonostante i molti [...] , Treviri, Leuci, Mediomatrici), tosto assimilato al Mercurio ellenico e romano; di questa interpretatio Romana della figura divina dominante nel pantheon celtico fa fede anche il noto passo di Cesare (De bello Gall., vi, 17, 1: deum maxime Mercurium ...
Leggi Tutto
imperiatus
Occorre due volte nella Monarchia, con il valore di " impero ": III XI 6 Cum ergo Papa et Imperator sint id quod sunt per quasdam relationes, quia per Papatum et per Imperiatum, quae relationes [...] , reduci habebunt ad aliquod unum in quo reperiatur ipse respectus superpositionis absque differentialibus aliis. Cfr. Goffredo da Viterbo Pantheon seu memoria saeculorum, in Rer. Ital. Script. VII 387 " Octo sedens annis Phocas tenet Imperiatum ". ...
Leggi Tutto
Medico e uomo politico italiano (Roma 1830 - ivi 1916). Insegnò prima medicina legale, poi, dal 1856, diresse la clinica medica dell'univ. di Roma. Fra i suoi contributi meritano particolare ricordo gli [...] dell'Agricoltura, Industria e Commercio. Al B. si devono tra l'altro il Policlinico di Roma, i restauri del Pantheon, gli studî sulle bonifiche delle paludi pontine, l'istituzione della festa degli alberi. Fra le sue pubblicazioni mediche più ...
Leggi Tutto
PULZONE, Scipione, detto il Gaetano
Adolfo Venturi
Pittore, nato probabilmente nel 1550 a Gaeta, morto a Roma circa il 1597. Nel 1569, a Roma, dove era stato per studio con Iacopino del Conte, datava [...] ginocchioni; nel 1578 è eletto console dell'Accademia di S. Luca, l'anno successivo è iscritto alla Confraternita dei virtuosi del Pantheon, di cui nel 1582 viene eletto reggente. La data del 1581 si legge sul ritratto della famiglia Colonna, e tutta ...
Leggi Tutto
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...