LATROBE, John Benjamin Henry
Anne Fitz Gerald
Architetto, nato il 1° maggio 1764 nello Yorkshire, morto il 3 settembre 1820 a New Orleans. Passò tre anni all'università di Lipsia, studiò poi architettura [...] importanti opere idrauliche a New Orleans, costruì vapori e in Baltimora elevò la Borsa e la cattedrale, ispirata questa al Pantheon di Parigi.
Bibl.: J. E. Semmes, John H. B. Latrobe and his times, Baltimora 1917; G. H. Edgell, American architecture ...
Leggi Tutto
MĀTṚKĀ
A. Grossato
Il culto delle «madri» (mātṛkā) è diffuso su tutta l'estensione geografica che l'induismo ha raggiunto nel corso della sua espansione. Nelle sue molteplici e indefinite forme, esso [...] o devaloka, il raggruppamento per sei o per sette (saptamātṛkā) si riferisce essenzialmente alle śakti dei principali deva del pantheon hindu (cfr. Mārkaṇḍeyapurāṇa, 88,12), corrispondenti a loro volta ai sette cieli o svarga sovrapposti l'uno all ...
Leggi Tutto
BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] il B. aveva lasciato Milano per Firenze, dove si proponeva di dar vita a un nuovo grandioso progetto: la pubblicazione del Pantheon delle Nazioni, serie di ritratti di uomini illustri, incisi da noti artisti (pagò al Morghen 8.000 franchi un ritratto ...
Leggi Tutto
NAPPINI, Bartolomeo
Saverio Franchi
NAPPINI, Bartolomeo. – Figlio di un Anastasio, nacque nel 1634 circa a Petrizzi, in diocesi di Squillace, nel Catanzarese.
Delle radici calabresi, vantate in diversi [...] ricevuto gli ordini minori; in seguito divenne canonico della collegiata di S. Maria della Rotonda o ad Martyres (il Pantheon); fu di vita «esemplare» e «molto dotto» (Crescimbeni, 1720, p. 255).
La sua abbondante produzione poetica (elegie, epistole ...
Leggi Tutto
CHICHI (Chicchi; erronea la versione Chigi), Antonio
Anita Büttner
Figlio di Carlo e di Barbara Cassani, romani, nacque a Roma il 7 gennaio del 1743, e venne battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] ", "Chichi F [ecit]". La più estesa e completa si trova su una piccola tavoletta applicata allo zoccolo del modello del Pantheon nel Museo di Kassel: "Antonio Chichi, Architetto, Roma 1782".
Il langravio Federico II di Assia-Kassel durante il suo ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Parigi 1733 - ivi 1808). Pittore di rovine e di paesaggi in cui li tono archeologico si fonde con l'elemento fantastico grazie a una viva sensibilità agli effetti di luce e al gusto, [...] gli scavi di Ercolano e Pompei. Tornato in patria, fu ammesso all'Accademia con il Capriccio architettonico con il Pantheon e il Porto di Ripetta (1766, Parigi, École supérieure des beaux-arts). R. realizzò poi grandi pannelli decorativi, utilizzando ...
Leggi Tutto
SUMERI
Giovanni Pettinato
(XXXII, p. 990; App. III, II, p. 870; IV, III, p. 544)
Quanto all'origine dei S. si sa per certo che non sono autoctoni, ma si discute ancora oggi sulla loro provenienza; mentre [...] del Caucaso, cosa questa che darebbe ragione ad altri miti incentrati sulla figura di Enlil, il capo incontrastato del pantheon sumerico, appellato ''grande montagna'', in base ai quali la civiltà sarebbe stata creata su una mitica montagna.
Nelle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] als Zeitenraum. Zum Dom von Siena, FS 6, 1972, pp. 94-158; M. Seidel, Die Berliner Madonna des Giovanni Pisano, Pantheon 30, 1972, pp. 181-192; id., Die Elfenbeinmadonna im Domschatz zu Pisa. Studien zur Herkunft und Umbildung französischer Formen im ...
Leggi Tutto
GORI MEROSI, Carmine
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Subiaco il 14 febbr. 1810 da Giuseppe Gori, nobile sublacense imparentato per linea materna con la famiglia Giustiniani, e da Maria Benedetta Merosi, [...] fatto che il G. aveva "per gli zelanti l'imperdonabile peccato di non essersi opposto che fosse data sepoltura nel Pantheon, del cui Capitolo [era] arciprete, alla salma di Vittorio Emanuele" (Weber, p. 285). In verità, però, era stato il cardinale ...
Leggi Tutto
Foucault Leon
Foucault 〈fukó〉 Léon [STF] (Parigi 1819 - ivi 1868) Fisico dell'Osservatorio di Parigi (1854), membro della Académie des sciences di Parigi. ◆ [EMG] Correnti di F.: le correnti, nel passato [...] F.: eseguito nel 1851, con un grande pendolo (massa di 28 kg, sospesa a un filo di 67 m) nella cupola del Panthéon di Parigi, costituì (se a quell'epoca ve ne fosse stato ancora bisogno) una delle prove più brillanti della rotazione terrestre. Se la ...
Leggi Tutto
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...