Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] l'ubicazione originaria di lastre di marmo con leoni e pantere che hanno il lato posteriore piano e sono state IX e VIII) e proto-attica (sec. VII), fino allo stile a figure nere del sec. VI a. C. I vasi provengono da tombe che si sovrappongono ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] (spess. 160 m ca.) è formata principalmente da argille nere lacustri alternate a fasi trasgressive marine d'estuario. I livelli elefanti, Bovidi, Cervidi, Suidi, ippopotami, tigri, pantere e orsi. È presumibile che grandi Mammiferi placentali siano ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] rappresentano caproni, uccelli, serpenti, cavalli, tori, pantere e figure umane. Talvolta si incontrano scene con moltissimi sedili con intarsi neri, pavimenti bianchi solcati da strisce nere. L'architettura, insieme con la vivace decorazione delle ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] è la scultura, in genere raffigurante animali o mostri, come leoni, pantere, centauri, sfingi, cavalli marini montati da esseri umani, posti all di analogo tipo, con vasi attici a figure nere, rinvenute negli scavi condotti nel 1883 dal Marcelliani. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] terracotta dipinte, singole o in serie, come quelle a figure nere decorate con scene di lamento funebre, prothesis ed ekphorà. a tutto tondo raffiguranti sirene, tori, leoni, pantere, cani, esse stesse talvolta utilizzate come segnacolo funerario ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] selvatiche, sfingi, grifoni, cani, oche, leoni, pantere, lepri, arieti. Queste file di animali, indefinitamente del VII sec. notiamo l'influenza di Corinto negli animali a figure nere dei dìnoi, che imitano le forme metalliche. Una terza tecnica con ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] loro seguito si trovano spesso gli animali feroci, anzitutto pantere, linci, raramente leoni. Le m. portano anche la Rohden-Winnefeld, tav. 99).
Monumenti considerati. - a) Vasi a figure nere: vaso François: F. Brommer, in Jahrbuch, lii, 1937, p. 198 ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] specchi laconici dove alla figura nuda o accompagnata da sfingi, pantere e sirene (dal 560 al 500) si sostituisce - a 1909, n. 603, t. 29 e n. 2526, t. 104. Fr. ceramico a fig. nere a Londra: J. D. Beazley-H. G. Payne, in Jour. Hell. St., xlix, 1929, ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] V sec., come ci mostra soprattutto la ceramica attica a figure nere e rosse. Nello stesso periodo questo tipo di sostegni si trova che siano quelle di cavallo e di mulo; poi di leoni e pantere; ma non ne mancano anche di altri, come cani e tori. ...
Leggi Tutto
pantera1
pantèra1 s. f. [dal lat. panthera, gr. πάνϑηρ -ηρος]. – 1. Genere di mammiferi carnivori (lat. scient. Panthera) a cui appartengono le quattro specie di felidi di maggiori dimensioni: il leopardo, il giaguaro, la tigre e il leone....