Report accusa i "furbetti" del Passito di Pantelleria. Ecco come Ranucci diventa il fustigatore dei big del vinowww.gamberorosso.it 03/02/2025 ...
Leggi Tutto
Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] ‘casale dell’emiro’ e Mezzoiuso ‘il casale di Giuseppe’; da rihal/rah(a)l, con significato analogo, Ragalbuto, Rahale a Pantelleria, Rachele nel Leccese; fawwara vale ‘fonte’; di lì il nome di Favara-Ag; marsa ‘porto’ si ritrova in Marsala; ‘ayn ...
Leggi Tutto
pantellerite
s. f. [dal nome dell’isola di Pantelleria, dove si rinviene]. – Roccia eruttiva effusiva, che si può considerare una varietà di liparite contenente egirina; si trova, oltre che a Pantelleria, nell’Africa orientale.
pantesco
pantésco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Relativo o appartenente all’isola di Pantelleria, situata nel Canale di Tunisi tra la Sicilia (alla quale appartiene, come comune della prov. di Trapani) e la Tunisia; abitante, originario...
Isola del Mar di Sicilia (83 km2 con 7664 ab. nel 2008, detti Panteschi), situata a 70 km dalle coste dell’Africa e a 120 km da quelle siciliane. Costituisce un Comune della prov. di Trapani.
L’isola, di origine vulcanica, ha forma ovale, con...
Pantelleria DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nell'isola di Pantelleria in provincia di Trapani, nella regione Sicilia. Le tipologie di vino sono bianco, moscato spumante, moscato liquoroso, moscato dorato, passito liquoroso,...