• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Biografie [35]
Storia [32]
Geografia [15]
Archeologia [20]
Europa [13]
Temi generali [8]
Industria [6]
Italia [7]
Zoologia [7]
Arti visive [6]

IONIO, MARE

Enciclopedia Italiana (1933)

IONIO, MARE (A. T., 11-12) Giovanni Platania MARE Lo Ionio è la parte del Mediterraneo romano compresa tra l'estremità meridionale della Penisola Italiana e la Sicilia a O., l'Albania meridionale e la [...] nel bacino occidentale del Mediterraneo come corrente sottomarina, a circa 400 m. di profondità, attraverso il dorsale Mazzara-Pantelleria. La marea dello Ionio è poco sensibile e non ha importanza per la navigazione, essendo la sua ampiezza di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IONIO, MARE (1)
Mostra Tutti

ROMITA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMITA, Giuseppe Michele Donno – Nacque a Tortona (Alessandria) il 7 gennaio 1887 da Maria Gianelli e da Guglielmo, contadino e capomastro. Crebbe in una famiglia numerosa – con due fratelli e tre sorelle [...] e tradotto nelle carceri Le Nuove. Fu condannato per attività contraria al regime fascista a cinque anni di confino, prima a Pantelleria, poi a Ustica. Nel 1927 fu trasferito a Palermo, nel carcere dell’Ucciardone, con l’accusa di aver costituito un ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA – SEZIONE ITALIANA DELL’INTERNAZIONALE SOCIALISTA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MIRACOLO ECONOMICO ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMITA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

UGOLINI, Luigi Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGOLINI, Luigi Maria Sandro De Maria – Nacque a Bertinoro, sull’Appennino romagnolo fra Forlì e Cesena, l’8 settembre 1895, primogenito di Giuseppe e di Eurosia Fabbri, che ebbero altri tre figli: Eustella, [...] prime visite a due località ch’ebbero in seguito – soprattutto la seconda – grande importanza nell’attività di Ugolini: Pantelleria e Malta. L’anno successivo (1925), iscritto alla Scuola archeologica italiana di Atene, poté compiere altre esperienze ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO QUIRINO GIGLIOLI – ALESSANDRO DELLA SETA – ALESSANDRIA D’EGITTO – MUSEO DI ALESSANDRIA – GHERARDO GHIRARDINI

GUSSONE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUSSONE, Giovanni Maurizia Alippi Cappelletti Nacque l'8 febbr. 1787 a Villamaina presso Avellino, da Gaetano e Celestina De Martino. Studiò medicina a Napoli, dove si laureò nel 1811. In seguito a [...] per la conoscenza di isolette mai visitate da naturalisti esploratori della Sicilia: in particolare Ustica, le Egadi, le Eolie, Pantelleria e le Pelagie di cui descrisse anche la geologia. In queste occasioni il G. assolveva a incarichi del re, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I DI BORBONE – UNIVERSITÀ NAPOLETANA – TERRA D'OTRANTO – UNITÀ D'ITALIA – FERDINANDO VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUSSONE, Giovanni (2)
Mostra Tutti

PALAZZOTTO TAGLIAVIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALAZZOTTO TAGLIAVIA, Giuseppe Giuseppe Collisani PALAZZOTTO TAGLIAVIA (Palazzotto e Tagliavia, Pallizzotti, Palazzotti), Giuseppe. – Nacque a Castelvetrano (Trapani). La data di nascita è ignota: Giovanni [...] libro di Madrigali a cinque voci. La dedica (1° luglio) è indirizzata a Salvatore Requesens, del ramo dei principi di Pantelleria e suo parente acquisito poiché coniugato con Giovanna Gaetani Tagliavia (Emanuele e Gaetani, 1754, p. 50). Tra i 21 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA MARINO – REPUBBLICA DI VENEZIA – RUGGERO GIOVANNELLI – PEDRO TÉLLEZ GIRÓN – REGNO DI SICILIA

CAMPIONI, Inigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPIONI, Inigo Laura Natili Nacque a Viareggio il 14 nov. 1878 da Oscar e da Pamela Cocciglioni. Avviato alla carriera militare, frequentò l'accademia navale di Livorno, dalla quale uscì nel 1896. [...] , ma in contumacia, gli ammiragli Leonardi (comandante della piazza marittima di Augusta) e Pavesi (comandante della piazza di Pantelleria). Il giorno successivo, nonostante il contrario parere del C., le sue due sorelle, Hilda e Vittorina, tentarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – II GUERRA MONDIALE – MARINA MILITARE – ANTIFASCISMO – DODECANNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPIONI, Inigo (2)
Mostra Tutti

crociate

Enciclopedia on line

Guerre indette fra 11° e 13° sec. dai popoli cristiani d’Europa contro i musulmani per liberare il Santo Sepolcro di Gerusalemme (v. fig.). Il concetto di guerra santa, in antitesi al primitivo pacifismo [...] uccise e decimò l’esercito. Carlo d’Angiò concluse un trattato con il principe musulmano di Tunisi, ottenendo Malta e Pantelleria. Alla fine del 13° sec. gli ultimi possedimenti cristiani in Terra Santa furono conquistati dai Turchi: Tripoli di Siria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: IMPERO LATINO D’ORIENTE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – RICCARDO CUOR DI LEONE – ORGANIZZAZIONE FEUDALE – GUALTIERI SENZA AVERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crociate (4)
Mostra Tutti

uva

Enciclopedia on line

Il frutto della vite, costituito da un’infruttescenza (grappolo composto di cime), comprendente un certo numero di bacche (acini o chicchi) di vario colore, dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, [...] isolati, come l’u. sultanina o sultana dell’Asia Minore e particolarmente della regione di Smirne, perciò detta anche u. di Smirne; altri produttori sono la Grecia, che esporta l’u. di Corinto, priva di semi, la California, la Calabria e Pantelleria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – ACIDO ASCORBICO – PASTORIZZAZIONE – INFRUTTESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uva (2)
Mostra Tutti

CANELLI, Bertrando da

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da Ingeborg Walter Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] nel castello di Cefalù. Ciò significava che Carlo doveva rinunciare definitivamente all'isola di Sicilia, alle isole di Malta, Gozo, Pantelleria e Lipari e al tributo di Tunisi, dando in sposa a Giacomo e a suo fratello Federico le due sue figlie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZARINO, Giuseppe Branciforte conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZARINO, Giuseppe Branciforte Nicoletta Bazzano (Branciforti) conte di. – Nacque nel 1619 da Giovanni, secondogenito di Fabrizio, e da Giovanna Branciforte dei principi di Leonforte. I Branciforte [...] del marchese di Geraci; Giovanni Gaetano, fratello del principe del Cassaro; Giuseppe Requesenz, fratello del principe di Pantelleria; Ferdinando d’Afflitto, fratello del principe di Belmonte; Pietro Filangieri, fratello del marchese di Lucca e molti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 16
Vocabolario
pantellerite
pantellerite s. f. [dal nome dell’isola di Pantelleria, dove si rinviene]. – Roccia eruttiva effusiva, che si può considerare una varietà di liparite contenente egirina; si trova, oltre che a Pantelleria, nell’Africa orientale.
pantésco
pantesco pantésco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Relativo o appartenente all’isola di Pantelleria, situata nel Canale di Tunisi tra la Sicilia (alla quale appartiene, come comune della prov. di Trapani) e la Tunisia; abitante, originario...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali