• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Biografie [35]
Storia [32]
Geografia [15]
Archeologia [20]
Europa [13]
Temi generali [8]
Industria [6]
Italia [7]
Zoologia [7]
Arti visive [6]

RICCÒ, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RICCO, Annibale Tullio Aebischer RICCÒ, Annibale. – Nacque a Modena il 14 settembre 1844 da Felice, orefice e fotografo inventore di un procedimento di stampa a colori, e da Angelica Lodi. Si laureò [...] , in meteorologia e sui fenomeni tellurici per l’intera Sicilia: le eruzioni dell’Etna, dello Stromboli e di Pantelleria, i terremoti calabro-siculi, i crepuscoli rosa prodotti dalle polveri vulcaniche, le variazioni di temperatura e di colore ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – OSSERVATORIO DI PALERMO – UNIVERSITÀ DI HARVARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCÒ, Annibale (3)
Mostra Tutti

granito

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

granito Fabio Catino L'ossatura della crosta terrestre Quella dei graniti è una delle più importanti categorie di rocce in assoluto. A essa appartengono masse rocciose formate a grande profondità nella [...] e utensili, risalgono a epoche remote in cui erano già praticate rotte commerciali tra i principali giacimenti mediterranei quali quello del Monte Arci in Sardegna, coltivato certamente dal Neolitico -, e quelli di Lipari, Pantelleria, Palmarola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: YOSEMITE NATIONAL PARK – CORDIGLIERA DELLE ANDE – AMERICA MERIDIONALE – CROSTA TERRESTRE – ROCCE EFFUSIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su granito (3)
Mostra Tutti

TUNISIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUNISIA (A. T., 112) Attilio MORI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Delio CANTIMORI Anna Maria RATTI Emile Félix GAUTIER Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] 1931, oltre1/3 (37.707) erano nati in Italia e di questi 32.056 erano Siciliani (compresi quelli di Pantelleria), 2979 erano Sardi e il resto delle provincie continentali del regno. Legata alla madrepatria dal forte sentimento nazionale, tenuto desto ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – PARTITO LIBERALE COSTITUZIONALE – AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNISIA (13)
Mostra Tutti

LEVANTE, MARE DI

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVANTE, MARE DI (A. T., 9-10 e 11-12) Giovanni Platania MARE DI Si dà il nome di Mare di Levante alla parte più orientale del Mediterraneo romano, compresa fra l'Anatolia, le coste della Siria e della [...] e dalla percentuale di ossigeno, è verso ponente; e questa corrente sottomarina s'inoltra nello Ionio fin oltre il Canale di Pantelleria. Il clima del Mare di Levante è, in generale, mite in inverno e caldo in estate: quando spirano venti meridionali ... Leggi Tutto

ATTIVITA SUBACQUEE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Attività subacquee Franco Capodarte Tipologie Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] e poi tornarono a terra. Il titolo, il quinto, fu di Scarpati. Ben diversa l'atmosfera nel successivo Campionato del 1974 a Pantelleria. La pace era tornata fra gli atleti e la Federazione, e la manifestazione si svolse regolarmente, anche se con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SANTA MARGHERITA DI PULA – MARINA MILITARE ITALIANA – SANTA TERESA DI GALLURA – SANTA MARGHERITA LIGURE – REPUBBLICA DOMINICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTIVITA SUBACQUEE (1)
Mostra Tutti

CRISPI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISPI, Francesco Fausto Fonzi Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] ed è nominato segretario del Comitato speciale per la guerra e la marina, alle immediate dipendenze del presidente principe di Pantelleria. Si tratta di organizzare le forze rivoluzionarie, di fornirle di armi efficienti, così da far fronte alle bene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO ALBERTO AMEDEO DI SAVOIA – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – GIOVANNI BATTISTA BOTTERO – FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISPI, Francesco (4)
Mostra Tutti

VILLAFRANCA, Giuseppe, principe di Alliata

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLAFRANCA, Giuseppe principe di Alliata Alessia Facineroso – Nacque a Napoli il 23 giugno 1784, da Fabrizio e da Giuseppa Moncada Branciforti. Ebbe tre fratelli: Maria Felicia, di un anno più grande, [...] – Alliata fu destituito da tutte le cariche pubbliche e condannato alla detenzione in confino. Il 19 luglio fu inviato a Pantelleria, dove rimase per alcuni mesi: successivamente, grazie alle suppliche della madre e della moglie e a causa di problemi ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – GIUSEPPE VENTIMIGLIA – DUCA DI SALAPARUTA – GUERRA DEL VESPRO – REGNO DI SICILIA

COLONIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] fondate da Tirî e da Sidonî, principalmente dai primi. Altre colonie dirette dei Fenici furono Malta (forse anche Pantelleria) e varie località in Sardegna, specialmente Olbia e Tharros. Le colonie della costa atlantica dell'Africa furono fondate ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CONDOMINIO ANGLO-FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIZZAZIONE (2)
Mostra Tutti

BRONZO

Enciclopedia Italiana (1930)

Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] l'Italia, la Sicilia e la Sardegna, benché questa più si leghi all'Iberia, cui si aggiungono le isole di Malta, Pantelleria, la Corsica, ecc. 3. Una provincia iberica, comprendente Spagna e Portogallo, e le isole Baleari. 4. Una provincia occidentale ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – BACINO DEL MEDITERRANEO – SMITHSONIAN INSTITUTION – MARCO FULVIO NOBILIORE – CASTELLO DI VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRONZO (4)
Mostra Tutti

FRUTTA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage) Fabrizio CORTESI Aristide CALDERlNl * Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] di prugne secche e uva passa ha importanza secondaria in Italia. Uva passa ottima si produce nell'isola di Pantelleria. Le frutta nell'alimentazione. - L'importanza delle frutta dal punto di vista dell'alimentazione dipende specialmente dalla loro ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – SCOPERTA DELL'AMERICA – FRANCOFORTE SUL MENO – NUOVA GALLES DEL SUD – MEZZOGIORNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRUTTA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
pantellerite
pantellerite s. f. [dal nome dell’isola di Pantelleria, dove si rinviene]. – Roccia eruttiva effusiva, che si può considerare una varietà di liparite contenente egirina; si trova, oltre che a Pantelleria, nell’Africa orientale.
pantésco
pantesco pantésco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Relativo o appartenente all’isola di Pantelleria, situata nel Canale di Tunisi tra la Sicilia (alla quale appartiene, come comune della prov. di Trapani) e la Tunisia; abitante, originario...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali