Il 24 maggio 2015, papa Francesco pubblicava Laudato si’, un’enciclica destinata a segnare in profondità il tema ecologico del nostro tempo. A dieci anni dalla sua pubblicazione, e all’inizio di un nuovo [...] ma proposta universale. La prospettiva cristiana offre qui un importante contributo culturale: invece di sacralizzare la natura in senso panteistico o di ridurla a oggetto, riconosce in essa un ordine e un fine che rimandano al Creatore. Così facendo ...
Leggi Tutto
panteistico
panteìstico agg. [der. di panteismo, panteista] (pl. m. -ci). – Che concerne il panteismo o ha carattere di panteismo: concezioni p.; corrente, tendenza p.; religione p.; un amore p. della natura. ◆ Avv. panteisticaménte, secondo...
panteista
s. m. e f. [dall’ingl. pantheist (comp. del gr. πᾶν «tutto» e ϑεός «dio»), termine coniato nel 1705 dal teologo irland. J. Toland] (pl. m. -i). – Seguace del panteismo. Anche agg., con il sign. di panteistico.
IBN ‛ARABĪ, Muḥyī ad-Dīn Abū Bakr Muḥammad ibn ‛Alī
Carlo Alfonso Nallino
Celebre corifeo dell'indirizzo più spinto, quasi panteistico, della mistica arabo-musulmana, nato a Murcia in Spagna nel 560 èg., 1165 d. C., trasferitosi in varî paesi...
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Spinoza elabora un sistema panteistico fondato sul concetto dell’assoluta necessità. Tale sistema (che presenta differenze...