• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Biografie [9]
Letteratura [7]
Religioni [7]
Filosofia [6]
Arti visive [4]
Diritto [4]
Temi generali [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Archeologia [2]
Medicina [2]

IBN ‛ARABĪ, Muḥyī ad-Dīn Abū Bakr Muḥammad ibn ‛Alī

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN ‛ARABĪ, Muḥyī ad-Dīn Abū Bakr Muḥammad ibn ‛Alī Carlo Alfonso Nallino Celebre corifeo dell'indirizzo più spinto, quasi panteistico, della mistica arabo-musulmana, nato a Murcia in Spagna nel 560 [...] èg., 1165 d. C., trasferitosi in varî paesi d'oriente nel 598 èg., 1201-1202 d. C., e morto a Damasco nel 658 èg., 1240. Seguace, nel rituale, della rigorosa scuola ẓāhirita e fedele alle pratiche del ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO LULLO – NEOPLATONICI – PANTEISTICO – MONISTICA – MĀLIKITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBN ‛ARABĪ, Muḥyī ad-Dīn Abū Bakr Muḥammad ibn ‛Alī (2)
Mostra Tutti

Baruch Spinoza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Stefano Simonetta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Spinoza elabora un sistema panteistico fondato sul concetto dell’assoluta necessità. [...] si identificano e fondono le nozioni di Dio e di Natura. Per questo il pensiero spinoziano è stato qualificato come “panteistico”. Ma il panteismo spinoziano non è quello della tradizione neoplatonica. Per il neoplatonismo esiste un Uno che sta all ... Leggi Tutto

Schubert, Gotthilf Heinrich von

Enciclopedia on line

Filosofo e scienziato (Hohenstein, Sassonia, 1780 - Laufzorn, Baviera, 1860). Studiò teologia a Lipsia e medicina a Jena; dal 1819 prof. di scienze naturali all'univ. di Erlangen, dove collaborò con Schelling [...] medico, geologo, pedagogo, romanziere), S. elaborò un tipo di ricerca scientifico-filosofica ispirata a un idealismo panteistico di stampo schellinghiano (Ansichten von der Nachtseite der Naturwissenschaften, 1808; Die Geschichte der Seele, 1830). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANTEISTICO – IDEALISMO – SCHELLING – ERLANGEN – SASSONIA

nordiche, religioni

Dizionario di Storia (2010)

nordiche, religioni Insieme di miti, religioni e credenze di tipo pagano, praticati a partire dal 2° millennio a.C. dai popoli germanici e nelle civiltà sviluppatesi intorno al Mar Baltico, nei territori [...] al cristianesimo di queste regioni, iniziata nell’11° secolo. In tali concezioni, di tipo politeistico e tendenzialmente panteistico, legate alla forza della natura e ai suoi cicli, la potenza della divinità è simboleggiata dalla Grande madre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Schubert, Gotthilf Heinrich von

Dizionario di filosofia (2009)

Schubert, Gotthilf Heinrich von Filosofo e scienziato (Hohenstein, Baviera, 1780 - Laufzorn, presso Grünwald, Baviera, 1860). Studiò teologia a Lipsia e medicina a Jena; dal 1819 insegnò scienze naturali [...] medico, geologo, pedagogo, romanziere), S. elaborò un tipo di ricerca scientifico-filosofica ispirata a un idealismo panteistico di stampo schellinghiano (Ansichten von der Nachtseite der Naturwissenschaften, 1808; Die Geschichte der Seele, 1830, la ... Leggi Tutto

AION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AION dell'anno: 1958 - 1994 AION (Αιών) M. T. Marabini Moevs* È per il pensiero greco il concetto del tempo assoluto, opposto a Chronos, che è il tempo in relazione alla vita umana (Plat., Timeus, [...] diffusione dei grandi cicli misterici, mitriaco, orfico e gnostico, A. tende a divenire una divinità a sé stante, nel senso panteistico di essere supremo e primordiale; come tale trova nell'arte una sua figurazione, in cui si rispecchia, tuttavia, la ... Leggi Tutto

MOORE, Henry

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MOORE, Henry Scultore, nato a Castleford (Yorkshire, Inghilterra) il 30 luglio 1898. Dopo aver insegnato come maestro elementare, nel 1919 frequentò la scuola d'arte di Leeds e nel 1921 il College of [...] per l'arte plastica precolombiana (Madre col bambino, 1925, Manchester City Art Gallery, ecc.) si è servito del senso panteistico che emana dalla fusione assoluta che in essa sì riscontra tra materiale plastico e concezione estetica per arrivare a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOORE, Henry (1)
Mostra Tutti

MURAT, Luiz

Enciclopedia Italiana (1934)

MURAT, Luiz Carlos Magalhães de Azeredo Poeta brasiliano, nato a Itaguay nel 1861, morto a Rio de Janeiro nel 1929. Vissuto nel clima dei parnassiani, da cui derivò la bellezza formale dei suoi versi, [...] . Il poeta declamatore divenne un pessimista pensoso, che tuttavia ascese, di grado in grado, alle cime di un misticismo panteistico, senza escludere la fede nell'esistenza e in una giustizia suprema. Opere: Quatro poemas; Ondas (volumi 3); Sarah ... Leggi Tutto

BOETO di Sidone

Enciclopedia Italiana (1930)

1. Filosofo stoico della seconda metà del sec. II a. C., scolaro di Diogene di Seleucia. Quel che conosciamo delle sue dottrine mostra notevoli divergenze dal pensiero stoico ortodosso, le quali anticipano [...] impulso bruto e la conoscenza scientifica alla sensazione, con una terminologia piuttosto aristotelica che stoica. E al monismo panteistico degli stoici egli oppose, analogamente, una concezione della divinità, sia pure eterea ed agente sul mondo, ma ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – DOTTRINA ARISTOTELICA – DIOGENE DI SELEUCIA – ANDRONICO DI RODI – DIOGENE LAERZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOETO di Sidone (2)
Mostra Tutti

MACCARI, Giambattista e Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MACCARI, Giambattista e Giuseppe Pietro Paolo Trompeo Questi due fratelli sono i veri poeti di quella scuola romana che fiorì tra il 1849 e il 1870. Il primo nacque a Frosinone il 19 ottobre 1832 e [...] , ricchi di colore, colgono felicemente il paesaggio, spesso con un potente contrasto tra il senso entusiastico e quasi panteistico che egli aveva della natura e il presentimento della morte vicina. Giambattista rinnovò il suo stile al contatto con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
panteìstico
panteistico panteìstico agg. [der. di panteismo, panteista] (pl. m. -ci). – Che concerne il panteismo o ha carattere di panteismo: concezioni p.; corrente, tendenza p.; religione p.; un amore p. della natura. ◆ Avv. panteisticaménte, secondo...
panteista
panteista s. m. e f. [dall’ingl. pantheist (comp. del gr. πᾶν «tutto» e ϑεός «dio»), termine coniato nel 1705 dal teologo irland. J. Toland] (pl. m. -i). – Seguace del panteismo. Anche agg., con il sign. di panteistico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali