• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Geografia [7]
Biografie [5]
America [5]
Letteratura [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Geografia fisica [2]
Geografia storica [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Musica per continenti e paesi [1]

Pantanal

Enciclopedia on line

Regione del Brasile, nel Mato Grosso meridionale; comprende parte della pianura a sinistra dell’alto corso del Paraguay, tra il fiume e gli orli dell’altopiano, costituita da una distesa alluvionale, lunga [...] la stagione delle piogge. È anche traversata da alcuni tributari del Paraguay (São Lourenço e Taquari). Come nome comune il termine pantanal designa anche altrove (per es. lungo il corso del basso Paraná) terreni che sono periodicamente inondati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: MATO GROSSO – ALTOPIANO – PARAGUAY – BRASILE

Paraguay

Enciclopedia on line

(port. Paraguai) Fiume dell’America Meridionale (2400 km ca.; bacino 1.148.000 km2), affluente del Paraná. Ha origine da alcuni piccoli laghi nel settore occidentale del Mato Grosso, presso Diamantino, [...] , e scorre con prevalente direzione da N a S bagnando le città di Cáceres e Corumbá. A S della prima entra nel Pantanal, piatta pianura che esso allaga nel periodo delle piene (dalla fine di maggio a luglio, in corrispondenza delle piogge tropicali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – MATO GROSSO – CONCEPCIÓN – ARGENTINA – PILCOMAYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paraguay (1)
Mostra Tutti

MATTO GROSSO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATTO GROSSO (A. T., 155-156) Emilio Malesani Stato del Brasile centrale con un'area di kmq. 1.477.041 e una popolazione di 349.800 ab. (1930; 246.600 nel 1920). È uno degli stati interni, come il Goyaz, [...] dell'Amazzoni (come il Guaporé-Madeira, lo Xingú e il Tapajoz) e sull'alto bacino del Paraguay. La zona detta del Pantanal comprende l'area piana e bassa attraversata dal fiume Paraguay tra São Luiz de Cáceres e Porto Olimpo, e dal basso corso del ... Leggi Tutto

Ribeiro, Darcy

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ribeiro, Darcy Ugo Serani Scrittore, antropologo, educatore e uomo politico brasiliano, nato a Montes Claros (Minas Gerais) il 26 ottobre 1922, morto a Brasilia il 17 febbraio 1997. Si laureò in sociologia [...] di 'naturalista' presso la sezione Studi per la protezione dell'Indio e iniziò una decennale peregrinazione nella regione del Pantanal, nelle foreste del Brasile centrale e in Amazzonia, che lo portò a convivere lungamente con i popoli indigeni. Nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Manook, Ian

Enciclopedia on line

Pseudonimo del giornalista, editore e scrittore francese Patrick Manoukian (n. Meudon 1949). Di origini armene, giovanissimo ha iniziato a viaggiare in molti Paesi del mondo (USA, Islanda, Belize, Brasile [...] turismo e delle Éditons de Tournon, ha esordito nella letteratura con i libri di viaggio D’Islande en Belize e Pantanal, entrambi del 1978, pubblicando nel 2011 il suo primo testo narrativo, il romanzo d'avventure ambientato nella foresta amazzonica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORESTA AMAZZONICA – MATO GROSSO – ULAN BATOR – MONGOLIA – PANTANAL

Ribeiro, Darcy

Enciclopedia on line

Scrittore, antropologo, educatore e uomo politico brasiliano (Montes Claros 1922 - Brasilia 1997). Personalità poliedrica e indipendente, ha dato un contributo rilevante, culturale e progettuale, in ciascuno [...] in etnologia presso l'Universidade de São Paulo (1946), l'anno successivo iniziò una decennale peregrinazione nella regione del Pantanal, nelle foreste del Brasile centrale e in Amazzonia, che lo portò a convivere con alcuni popoli indigeni: i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – AMERICA LATINA – ANTROPOLOGIA – SOCIOLOGIA – AMAZZONIA

gatto

Enciclopedia on line

Nome riferito a numerose specie di Mammiferi Felidi appartenenti al genere Felis e in particolare al g. domestico; è attribuito anche ad alcuni generi affini, la cui posizione sistematica è talvolta controversa. Al [...] g. tigrino o margay (Leopardus wiedii), dell’America Centrale e fascia tropicale dell’America Meridionale, e il g. pantanal o pantanal (Leopardus braccatus) del Brasile, Uruguay e Paraguay; il g. di Pallas (Otocolobus manul), dell’Asia Centrale, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PENISOLA ARABICA – SUD-EST ASIATICO – VICINO ORIENTE – DOMESTICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gatto (1)
Mostra Tutti

Mato Grosso

Enciclopedia on line

Altopiano del Brasile, tra i 600 e i 900 m s.l.m., zona di displuvio tra il bacino del Rio delle Amazzoni (rami sorgentiferi dello Xingu, del Tapajos, del Madeira) e quello del Paraguay. La sezione sudoccidentale [...] zona di altopiani, nel settore orientale, e, a ovest, in un’area pianeggiante, parte della pianura alluvionale del Paraguay (Pantanal). Il clima è caldo e secco con precipitazioni più frequenti in pianura. L’economia, in progressivo sviluppo, si basa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – CANNA DA ZUCCHERO – CAMPO GRANDE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mato Grosso (1)
Mostra Tutti

Callado, Antônio Carlos

Enciclopedia on line

Scrittore brasiliano (Niterói 1917 - Rio de Janeiro 1997). Iniziò all'età di vent'anni la sua carriera di reporter e cronista per il Correio da manhã; tra il 1941 e il 1947 visse a Londra, lavorando per [...] sull'ondata di sequestri politici avvenuti a Rio negli anni Sessanta e Settanta; Sempreviva (1981; trad. it. 1994), ambientato nel Pantanal, la regione paludosa lungo il corso del fiume Paraguay, in cui C. affronta il tema dell'opposizione politica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – RIO DE JANEIRO – PERNAMBUCO – ESPIAZIONE – PANTANAL

Callado, Antônio Carlos

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Scrittore brasiliano, nato a Niterói il 26 gennaio 1917, morto a Rio de Janeiro il 28 gennaio 1997. Iniziò all'età di vent'anni la sua carriera di reporter e cronista per il Correio da Manhã. Tra il 1941 [...] di sequestri politici avvenuti a Rio negli anni Sessanta e Settanta, e con Sempreviva (1981; trad. it. 1993), ambientato nel Pantanal, la regione paludosa lungo il corso del fiume Paraguay, e in cui l'autore affronta il tema dell'opposizione politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – FORESTA AMAZZONICA – RIO DE JANEIRO – PERNAMBUCO – SÃO PAULO
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali