FIORILLO, Silvio
Giovanna Checchi
Nato a Capua (vicino a Caserta) verso il 1565, fu uno dei tanti comici-drammaturghi del primo Seicento. Infatti oltre a interpretare il personaggio di Capitan Matamoros [...] arte di comici coevi, né vere e proprie maschere già esistenti. Ecco quindi che il vecchio non si chiamerà Pantalone, quanto piuttosto Andolfo o Alberto. Gli innamorati, di conseguenza, non saranno certamente Orsola, Valeria e Lelio, quanto piuttosto ...
Leggi Tutto
SUGANA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Treviso il 20 marzo 1857. All’anagrafe, venne registrato come Luigi Balmontin. La madre, Carlotta Fanton, lo riconobbe il 12 ottobre 1872, mentre il padre Gerolamo [...] Bepi ferito viene operato fuori scena, e intanto il fattore devoto distrae i congiunti con i burattini, scagliando su Pantalone e Arlecchino angoscia e rabbia. O ancora nel Fator galantomo, allorché Memi Strussia, sospettato di furti dal giovane Gigi ...
Leggi Tutto
BRICCI (Briccio, Brissio, Brizio), Giovanni
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Battista, materassaio o rigattiere - trasferitosi da Genova a Roma verso il 1560 - e di Pazienza Puccina, nacque a Roma, [...] 1617, 1619, 1628, 1629; Venezia 1620; Treviso 1628, 1647, 1658, 1673; Bologna 1668), commedia sulla rivalità amorosa di Pantalone col figlio; La ventura di Zanni e Pascariello (Viterbo 1619), commedia "in egloga", di cinque atti, nella quale si ...
Leggi Tutto
Il termine plurale (dal lat. plurāle, neutro, da plūs, pluris col suff. -ālis) indica uno dei valori che può assumere la categoria grammaticale del ➔ numero in italiano, insieme al singolare. In altre [...] poi ricordati i nomi che hanno solo il plurale: quelli che designano oggetti costituiti da due parti uguali (occhiali, pantaloni, ecc.; di questi si può trovare anche il singolare che indica una delle parti costitutive oppure un particolare tipo ...
Leggi Tutto
Il corpo della regia guardia di finanza militarmente ordinato, fu istituito in Italia nel 1862 (legge del 13 maggio, n. 616) unificando le varie milizie finanziarie esistenti negli stati italiani.
Tali [...] di finanza è attualmente la seguente: a) per gli ufficiali: l'uniforme ordinaria è composta dal berretto, giubba e pantalone corto o lungo di colore grigio-verde, sciabola, guanti marrone; nell'uniforme di marcia il berretto è sostituito dal cappello ...
Leggi Tutto
GANDUSIO, Antonio
Emanuela Del Monaco
Nacque a Rovigno d'Istria da Zaccaria, avvocato, e da Maria Adelmaco, il 29 luglio 1875. Compì gli studi liceali a Trieste. Nel 1891, per assecondare il volere [...] del G. con Emilio Zago: la messa in scena de Il bugiardo di C. Goldoni, con Zago nella parte di Pantalone, registrò un successo senza precedenti (Milano, teatro Olimpia, maggio-giugno 1927).
Tra le commedie rappresentate in quel periodo ricordiamo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] dato man forte contro di lui.
Il D. trascorse gli ultimi anni della vita nel palazzo che si era fatto costruire a S. Pantalone, da dove, forse come estremo atto della sua esistenza, fece dono nel 1283 di alcuni immobili al nipote Enrico. Ebbe quattro ...
Leggi Tutto
BELANDO, Vincenzo
Anna Migliori
Attore e letterato siciliano, fiorì nella seconda metà del sec. XVI e gli inizi del secolo successivo.
E. Teza ha proposto l'identificazione del B. con Vincenzo Errante, [...] estro, mentre il ricordo della cominedia dell'arte riaffiorava con la gustosa parodia della maschera di Pantalone nel sonetto di "Pantalon a la soa crudel Rizzolina" (cfr. Lettere, p. 123).
Bibl.: G. Brunet, Bibliothèque curieuse, in Serapeum ...
Leggi Tutto
UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] di un abito di panno con le mostre al petto, di spalline a scaglie, bottoni gialli con l'impronta di un'ancora, pantaloni larghi, casco ornato di cordoni con l'impronta di un'ancora e corami di pelle di buffalo imbiancati.
L'abito aveva il colletto ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] i suoi compagni nel 1568 recitò a Linz, nel 1570-1571 e nel 1574 a Vienna. Nel 1570 era a Vienna il Pantalone Pasquati, e vi riportava grandi elogi anche nella tragedia e nella pastorale. Tristano Martinelli, col fratello Drusiano, nel 1572 era in ...
Leggi Tutto
pantalone1
pantalóne1 (più spesso con iniziale maiuscola, Pantalóne) s. m. [nome proprio di persona, corrispondente all’ital. Pantaleone, diffuso, in passato, a Venezia]. – 1. Maschera veneziana della commedia dell’arte e poi della commedia...
pantalone2
pantalóne2 s. m. [dal fr. pantalons, che è dal nome di Pantalone (v. pantalone1), la maschera veneziana che li indossava]. – Al plur. (al sing., solo in usi region.), indumento (detto anche calzoni) maschile e femminile, che copre...