• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Filosofia [6]
Biografie [7]
Storia [4]
Metafisica [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Biologia [1]
Storia della biologia [1]
Sistematica e biologia dell evoluzione [1]

Carabellése, Pantaleo

Enciclopedia on line

Carabellése, Pantaleo Filosofo italiano (Molfetta 1877 - Genova 1948). Prof. nelle univ. di Palermo (dal 1923) e Roma (dal 1930); socio nazionale dei Lincei (1935). In polemica con l'interpretazione soggettivistica del kantismo e con l'idealismo italiano contemporaneo il C. sostenne un ontologismo critico, per il quale l'essere, oggetto assoluto, unico, identificato con Dio, non è presupposto alla coscienza, ma, nella sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ONTOLOGISMO – IDEALISMO – FILOSOFIA – CARTESIO – MOLFETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carabellése, Pantaleo (3)
Mostra Tutti

CARABELLESE, Pantaleo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Filosofo, morto a Genova il 19 settembre 1948. ... Leggi Tutto
TAGS: GENOVA

KANT, Immanuel

Enciclopedia Italiana (1933)

KANT, Immanuel Pantaleo Carabellese Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] Firenze 1926; La metafisica dei costumi, trad. di G. Vidari, Milano 1911-16 e Torino 1923; Prolegomeni, trad. di P. Carabellese, Bari 1925; trad. di P. Martinetti, Torino 1926; Antropologia, trad. di G. Vidari, Torino 1921; Scritti minori, trad. di P ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KANT, Immanuel (3)
Mostra Tutti

FICHTE, Johann Gottlieb

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato nel villaggio di Rammenau (Lusazia sup.) il 19 maggio 1752, primo di otto figli, da Cristiano, tessitore di nastri, fu tolto a nove anni all'affettuosa amicizia paterna e all'altera severità materna dal barone Von Miltitz, che al promettente fanciullo, il quale aveva saputo ripetergli con fedeltà e calore una predica ascoltata la mattina, volle assicurata, a sue spese, una degna educazione. Fu ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – RIVOLUZIONE FRANCESE – METODO DIALETTICO – IMMANENTISTICO – LOGICA FORMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FICHTE, Johann Gottlieb (4)
Mostra Tutti

JACOBI, Friedrich Heinrich

Enciclopedia Italiana (1933)

JACOBI, Friedrich Heinrich Pantaleo Carabellese Filosofo, fratello del poeta Johann Georg, nato a Düsseldorf il 25 gennaio 1743, morto a Monaco il 10 marzo 1819. Dal padre commerciante, fu anch'egli [...] avviato al commercio: ne fece pratica a Francoforte e a Ginevra, dove pur lesse opere di filosofia e trasse forse dalla lettura di alcune operette kantiane (L'unico argomento per la dimostrazione dell'esistenza ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – CRITICA DELLA RAGION PURA – ESISTENZA DI DIO – IRRAZIONALISMO – IMMANENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOBI, Friedrich Heinrich (2)
Mostra Tutti

CRITICISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Col nome di criticismo si designa, in generale, la dottrina filosofica che prospetta il problema della possibilità della conoscenza e si oppone quindi tanto al dogmatismo quanto allo scetticismo, che [...] G. Cesca, Storia e dottrina del criticismo, Verona 1884. Per la concezione del criticismo svolta in questo articolo cfr. P. Carabellese, Critica del concreto, Pistoia 1921; id., La filosofia di Kant, Firenze 1927; id., Il problema della filosofia da ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – AUTOCOSCIENZA – SPIRITUALISMO – SOGGETTIVITÀ – NEOKANTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRITICISMO (2)
Mostra Tutti

CONCRETO

Enciclopedia Italiana (1931)

L'opposizione dei concetti di concreto e astratto (v.) comincia ad apparire tipicamente nel linguaggio filosofico nei secoli XII e XIII, quando, con Gilberto Porretano e con Duns Scoto, essi furono usati [...] di concreto v. K. Prantl, Gesch. der Logik, II, Lipsia 1861, p. 218 e R. Eucken, Geschichte d. philosoph. Terminologie, Lipsia 1879, p. 68. Per il concetto di concreto sostenuto conclusivamente, v. P. Carabellese, Critica del concreto, Pistoia 1921. ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA SCOLASTICA – GILBERTO PORRETANO – EMPIRIOCRITICISMO – IMMANENTISMO – ARISTOTELICO

COSA IN SÉ

Enciclopedia Italiana (1931)

. L'idea tradizionale della "cosa in sé" può essere, con sufficiente esattezza, indicata con l'esse in re degli scolastici, in quanto esso si distingue dall'esse in intellectu. La cosa in sé è la cosa [...] sul pensiero kantiano e, in particolare, E. Adickes, Kant und das Ding an sich, Berlino 1924. Per uno sviluppo ulteriore del concetto, v. P. Carabellese, La filosofia di Kant, I, Firenze 1927; id., Il problema teologico come filosofia, Roma 1931. ... Leggi Tutto
TAGS: DIALETTICA TRASCENDENTALE – FILOSOFIA SCOLASTICA – INTELLETTO – SCHELLING – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSA IN SÉ (4)
Mostra Tutti

VARISCO, Bernardino

Enciclopedia Italiana (1937)

VARISCO, Bernardino Pantaleo Carabellese Filosofo. Nato a Chiari (Brescia), il 20 aprile 1850, ivi morto il 21 ottobre 1933. La famiglia, "molto religiosa e aliena da ogni setta, era italianamente patriottica". [...] il V. pose il problema pedagogico e quello politico (La scuola per la vita, 1922, 1927; Discorsi politici, 1926). Bibl.: P. Carabellese, L'Essere e il problema religioso (a proposito del Conosci te stesso, di B. V.), Bari 1914; E. De Negri, La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARISCO, Bernardino (3)
Mostra Tutti

ERRORE

Enciclopedia Italiana (1932)

Filosofia. - È un atto spirituale, il cui valore è soltanto soggettivo, e che invece è affermato come concreto. Quante sono le forme in cui l'attività spirituale si concretizza, tante le forme in cui l'errore si distingue: si ha perciò un errore conoscitivo, la falsità; un errore estetico, la bruttezza; un errore volitivo, la colpa. Chi sogna è in errore; chi narra il suo sogno è in un atto spirituale ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – NEGOZIO GIURIDICO – ATTO GIURIDICO – DIRITTO ROMANO – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERRORE (3)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali