• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
104 risultati
Tutti i risultati [164]
Biografie [104]
Letteratura [53]
Storia [36]
Diritto [17]
Religioni [14]
Diritto civile [10]
Strumenti del sapere [5]
Arti visive [5]
Storia e filosofia del diritto [4]
Temi generali [3]

BARZIZZA, Gasperino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis) Guido Martellotti Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] cattedra Tommaso Seneca da Camerino. Il B. era ormai vecchio e stanco: affranto dagli anni e dalla malattia lo descrive il Panormita intorno all'aprile del 1430; morì a metà circa del febbraio 1431 e gli succedette nella cattedra Antonio da Rho. Dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PISANI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISANI, Ugolino Paolo Viti PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale. Dovette passare ben [...] , Storia della Università di Bologna, I, Il Medioevo (secc. XI-XV), Bologna 1940, p. 249; G. Resta, L’epistolario del Panormita, Messina 1954, p. 241; E. Garin, La cultura milanese nella prima metà del secolo XIV, in Storia di Milano, VI, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – PIER CANDIDO DECEMBRIO – BIBLIOTECA AMBROSIANA

GIACOMO da Pesaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Pesaro Alessandro Ottaviani Nacque intorno al 1410 a Castel Sant'Angelo (oggi Sant'Angelo in Lizzola, in provincia di Pesaro e Urbino) da Simone, magister, e da Maria. Compiuti i primi studi, [...] ipsius aliorumque poetarum carmina, Aesii 1765, pp. 87 s., dove (pp. 84-86) è pubblicata anche l'elegia al Panormita, trasmessa dal ms. 1131 della Bibl. Oliveriana di Pesaro, recante la datazione, assente nell'altro manoscritto che la conserva, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AURISPA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AURISPA, Giovanni Emilio Bigi Nacque a Noto (patria di altri tre umanisti contemporanei, Giovanni Marrasio, Giovanni Campiano e Antonio Cassarino), verso la metà del 1376. In alcuni documenti egli è [...] lungo in Roma, donde si recò tre volte a Napoli, sia per curare di persona alcuni suoi interessi, sia per rivedere il Panormita, il suo amico forse più caro. Chiuse la lunga vita, durante la quale aveva potuto vedere (come egli scriveva) tredici papi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIAN FRANCESCO GONZAGA – GIORGIO DA TREBISONDA – IMPERATORE BIZANTINO – CONCILIO DI BASILEA – GREGORIO NAZIANZENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AURISPA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Decèmbrio, Pier Candido

Enciclopedia on line

Decèmbrio, Pier Candido Umanista e uomo politico (Pavia 1399 - Milano 1477); figlio di Uberto. Fu della segreteria viscontea dal 1419 al 1447, poi (1449-50) di quella della Repubblica Ambrosiana; magister brevium a Roma dal 1450 [...] è soprattutto il suo Epistolario, con le lettere dei corrispondenti, fonte preziosa per la storia politica e letteraria del tempo. Sostenne vivaci polemiche con il Filelfo, con Guarino e col Panormita (di cui criticò aspramente l'Hermaphroditus). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA AMBROSIANA – FRANCESCO SFORZA – ERCOLE D'ESTE – PANORMITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Decèmbrio, Pier Candido (2)
Mostra Tutti

GUARINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Girolamo Maria Antonietta Passarelli Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421. Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] più prestigiosi, quali Lorenzo Valla: l'avevano preceduto lettere del padre, che si raccomandava ad Antonio Beccadelli (il Panormita) e allo stesso Valla perché il G. fosse presentato al catalano Joan Olzina, segretario del re e ambito mecenate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTINI, Francesco Ingeborg Walter Nato nella prima metà del secolo XV, da famiglia lucchese, ebbe educazione umanistica e studiò probabilmente a Padova. Dovette entrare in prelatura, e nel 1451 risulta [...] n.; E. Pontieri, Per la storia del regno di Ferrante I d'Aragona re di Napoli, Napoli 1947, pp. 78, 91; P. Sambin, Il Panormita e il dono d'una reliquia di Livio, in Italia medievale e umanistica, I(1958), p. 277; Dict., d'Hist. er de Géogr. Ecclés ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE LIGNAMINE, Giovanni Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LIGNAMINE (Del Legname, La Legname, o Legname), Giovanni Filippo Carmelo Alaimo Nacque intorno al 1428 a Messina da nobile famiglia. La data di nascita è desumibile dalla dedica dell'Herbarium di [...] certamente gli umanisti di cui Alfonso il Magnanimo si era circondato: fra essi Lorenzo Valla e Antonio Beccadelli detto il Panormita. Quest'ultimo, secondo il Soria (p. 353), gli sarebbe stato maestro di lettere latine a Palermo: ma la notizia perde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – FRANCESCO DELLA ROVERE – ALFONSO IL MAGNANIMO – BENEDETTO DA NORCIA – FRANCESCO PETRARCA

BONINCONTRI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONINCONTRI, Lorenzo Cecil Grayson Nacque a San Miniato il 23 febbr. 1410. Partecipò giovanissimo alla lotta contro i Fiorentini, sotto il cui dominio si trovava la sua città. Processato, fu bandito [...] astrologia, intraprendendo lo studio dell'Astronomicon di Manilio, che ricopiò di sua mano da un codice prestatogli dal Panormita. Inoltre, con l'aiuto dell'astrologo catanese Tolomeo Gallina, gettò le fondamenta dei suoi poemi e commenti astrologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHAULA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHAULA, Tommaso Niccolò Mineo Nato nella seconda metà del sec. XIV a Chiaramonte, nella contea di Modica, il C. negli antichi documenti è spesso chiamato "de chaula" oppure solo "chaula" (pron. "ciaula"). [...] 1433 o nel 1434, quando, a quel che apprendiamo da un privilegio di re Alfonso del 14 luglio 1434, gli successe appunto il Panormita. Al C. fu affidato, nel 1421, il compito di rendere omaggio a nome della città di Palermo al re Alfonso, venuto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
panormita
panormita agg. e s. m. e f. [dal gr. Πανορμίτης] (pl. m. -i). – Propr., abitante di Panormo, nome classico della città siciliana di Palermo (gr. Πάνορμος, lat. Panormus); è usato in genere come sinon. letter. di palermitano, abitante di Palermo;...
alfonsino
alfonsino agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali