• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Biografie [99]
Letteratura [49]
Storia [29]
Diritto [13]
Religioni [12]
Diritto civile [8]
Arti visive [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Strumenti del sapere [2]
Scienze politiche [2]

BORGHESE, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Agostino Clara Gennaro Figlio di Niccolò di Cristofano, nacque a Siena nell'anno 1390; si sposò con Agnese di Agnolo di Azzolino Ugurgieri, dalla quale ebbe due figli, Galgano e Borghese. [...] nella lega contro Francesco Sforza, il 3 maggio 1451 fu nominato cavaliere (il relativo documento è stato pubblicato da C. Corso, Il Panormita in Siena e l'Ermafrodito, in Bull. senese di st. patria, s. 3, LX [1953], pp. 186 s.). Di Balia nel marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAGUNDINO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAGUNDINO, Niccolò Cristian Caselli – Di origini greche, nacque a Chalkis (Calcide), centro principale dell’isola di Eubea o Negroponte, nel 1402 da Manuele. È ignoto il nome della madre. Della famiglia [...] della monarchia alfonsina promosso dallo stesso re e messo in atto dagli umanisti della sua corte sotto la guida del Panormita (Antonio Beccadelli) e di Bartolomeo Facio. Tra il 1455 e il 1458, Venezia inviò di nuovo in due occasioni Sagundino ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – ALFONSO IL MAGNANIMO – GIOVANNI BESSARIONE – FRANCESCO FILELFO

SOZZINI, Mariano il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio Paolo Nardi SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 12 agosto 1397, da Sozzino di Giovanni di ser Mino e da Margherita Malavolti. La [...] Silvio Piccolomini, studente di legge e allievo di Roselli, e con altri umanisti, quali Antonio Beccadelli, detto il Panormita, assistette alle lezioni del teologo agostiniano Gabriele da Spoleto e ascoltò i sermoni e le prediche di Bernardino degli ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI COSIMO DE’ MEDICI – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – ANTONIO DA PRATOVECCHIO – TOMMASO DIPLOVATAZIO – ALFONSO V D’ARAGONA

RANZANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANZANO, Pietro Bruno Figliuolo RANZANO, Pietro. – Nacque a Palermo, nel quartiere degli Amalfitani, non lontano dalla chiesa dell’Ordine domenicano, dedicata a S. Andrea, tra l’aprile del 1426 e quello [...] ed entrare nell’Ordine domenicano. L’anno successivo fu prima a Roma e poi a Napoli, dove conobbe Giuseppe Beccadelli (il Panormita); nel 1451 era a Catania, con l’incarico di collettore apostolico. Nel periodo compreso tra il 1451 e il 1456 conseguì ... Leggi Tutto
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – ORDINE DEI PREDICATORI – FERDINANDO I D’ARAGONA – VINCENZO DI BEAUVAIS – DOMENICO CAPRANICA

SACHELLA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACHELLA, Bartolomeo Laura Refe – Nacque, presumibilmente a Milano, intorno al 1380 dal nobilis Lantelmolo o Lantelmo, figlio di Beltramolo o Beltramo dei conti di S. Pietro. Ebbe due fratelli, Lodovico, [...] alla schiera degli intellettuali composta da Antonio da Rho, Francesco Filelfo, Leonardo Bruni, Pier Candido Decembrio, Antonio Panormita e Guiniforte Barzizza (XLIX) ed è possibile che la sua principale attività fosse quella letteraria, come sembra ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RHETORICA AD HERENNIUM – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – SETTE PECCATI CAPITALI

PETRUCCI, Andreoccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCI, Andreoccio Petra Pertici PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] affetto per Giovanni Marrasio, che lo ricordò nell’Angelinetum, il fortunato canzoniere caratteristico con l’Hermaphroditus del Panormita e il novelliere dello Pseudo Sermini della vivace e aggiornata cultura senese degli anni Venti-Trenta del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERUFFINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERUFFINI, Giovanni Marina Spinelli Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque negli ultimi decenni del XIV secolo, probabilmente ad Alessandria. Il padre, feudatario, ottenne nel 1417 la cittadinanza [...] Margherita, donna sensibile e colta, che conosceva il latino e il greco. In particolare fu amico di A. Beccadelli detto il Panormita, che lo definì più volte suo protettore. Proprio in onore del F. e di Margherita, il celebre umanista dichiarò che se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MELI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELI, Giuseppe. Francesco Franco – Nacque a Palermo il 18 nov. 1807 da Andrea e da Maria Giuseppa Clemente. Pur avendo mostrato un precoce interesse per l’arte (già all’età di sette anni sembra infatti [...] difficile restauro del polittico della chiesa madre di Chiusa Sclafani nel Palermitano, attribuito ad Antonello Crescenzio, detto il Panormita (Abbate, p. 184). Estremamente produttivo come pittore, realizzò un gran numero di dipinti su tela tra cui ... Leggi Tutto

CROTTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROTTI, Luigi Franca Petrucci Nato a Milano da Lucolo intorno al 1400, risulta attivo a partire dal secondo decennio del secolo. Quando il duca di Milano, Filippo Maria Visconti, si inserì nella intricata [...] , una copia delle norme per la concessione dei feudi. Del C. si ignora la data di morte. Fu uno dei protettori dei Panormita, presentatogli da Bartolomeo Capra, amico di Maffeo Vegio, di P. C. Decembrio e di F. Filelfo, che lo pose come interlocutore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNIERI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNIERI, Antonio Clara Gennaro Nacque a Parma verso la fine del sec. XIV da Giovanni, di nobile famiglia. A lui, e al fratello Luca, Bonifacio IX e, in seguito, Innocenzo VII confermarono la cessione [...] è edita a Lovanio nel 1483 e a Colonia nel 1509: parte della prefazione si legge in R. Sabbadini, Cronologia della vita del Panormita e del Valla, Firenze 1891, pp. 61-62). Il B. era ancora vicario dell'arcivescovo di Milano il 19 maggio 1433, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
panormita
panormita agg. e s. m. e f. [dal gr. Πανορμίτης] (pl. m. -i). – Propr., abitante di Panormo, nome classico della città siciliana di Palermo (gr. Πάνορμος, lat. Panormus); è usato in genere come sinon. letter. di palermitano, abitante di Palermo;...
alfonsino
alfonsino agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali