SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831; III, 11, p. 747)
Sergio Turone
Nel movimento sindacale italiano cominciò a delinearsi attorno al 1960 un'inversione di tendenza rispetto al periodo delle [...] strategie comuni. Gl'incontri furono sospesi dopo qualche mese, senza conclusioni operative, soprattutto per le resistenze dei CUB non fu privo d'influenza l'apparire, nel panorama politico, dei gruppi extraparlamentari critici, da sinistra, verso il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] , ma gli aspetti distintivi, non consueti nel panorama italiano e maturati in mezzo secolo di meditazioni, XII, vi entrò il 25 ottobre e ne uscì il 28 dello stesso mese eletto papa, dopo undici scrutini. Assunse il nome di Giovanni XXIII, con ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] prima corrente costituiva una netta novità nel panorama dei provvedimenti ecclesiastici; le altre due noviziato, che le monache si confessassero e comunicassero almeno una volta al mese, che le badesse avessero almeno quarant'anni di età³.
Il post- ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] Sicilia in luoghi idonei, pronto per essere imbarcato per Roma nel mese di febbraio, o con le navi mandate dal papa, o sulle avanguardie (ibid., nrr. 27-8). Tragico è ancora il panorama delineato da G. nella lettera a Giovanni vescovo di Ravenna nel ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] Le retribuzioni comprese tra le 750 e le 1.800 lire al mese erano aumentate di circa 20-30 volte a fronte di un aumento del politico, e cioè alla necessità di rendere il panorama sindacale omogeneo a quello degli schieramenti dei partiti»71 ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] al niceno del 325, tenutosi solo qualche mese dopo la vittoria di Costantino su Licinio nel 20 Cfr. G. Cavallo, Libri, lettura e biblioteche nella tarda antichità. Un panorama e qualche riflessione, in Antiquité Tardive, 18 (2010), pp. 9-19, ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] Gli stessi termini erano contenuti in una lettera, autografa, di qualche mese prima a Galeazzo Maria (2 gennaio 1468), in cui della Rovere aveva dai cardinali, che si inseriscono nel panorama complessivo del rinnovamento edilizio della città. ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] colonna è forse ancora riconoscibile nel più tardo panorama di Costantinopoli inciso da Giovanni Andrea Vavassore , cit., pp. 24-25.
141 Questo segmento della Mése, fiancheggiato dai cosiddetti portici troadensi, corrisponderebbe a quello dalla ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] ricorderebbero il nome, l’attività professionale e il mese di nascita95. La recentissima ipotesi è stata ritenuta ., v.C. III 10; per la traduzione, cfr. C. Barsanti, Panorama storico-artistico, cit., p. 86.
101 Non essendosi conservati gli atti del ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] e indiscutibile, il culmine eminente e sovrano del panorama cristiano. La disciplina tridentina e l’attuazione della per Gesù. Quando il maggio sarà proclamato ‘mese di Maria’ e il giugno, poi, ‘mese del Sacro Cuore di Gesù’, la differente affluenza ...
Leggi Tutto
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...