GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] governo di Modena. Quello relativo a Reggio è del 13 dello stesso mese. L'indomani, tornò a Modena "con la maggiore allegrezza della il suo capolavoro, e, insieme, nell'intero panorama della storiografia della penisola, il monumento più maestoso e ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] degli Stati generali ad Orléans (13 dic. 1560), il panorama politico della Francia aveva subito un mutamento profondo. Il 5 di Enrico di Guisa. Il duca poi, ancora nello stesso mese, riportò due vittorie sui protestanti che lo qualificarono come il ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] e sul mese, oscillando fra il 5 giugno di Bonamente Aliprandi e il 5 luglio di Antonio Nerli (p. 14); gli studiosi concordano dignità, ecclesiastiche e laiche, la corte mantovana e il panorama politico e geografico in cui i protagonisti si muovevano, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] della Biblioteca Nazionale minacciato dall’alluvione dell’Arno. Qualche mese dopo è il docente che più si espone, con tanto all’avanguardia da essere assolutamente solitario nel panorama della geografia europea del dopoguerra. Non potendo direttamente ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] d'Azienda, J. A. Goyzueta, il 23 di quel mese e l'8 ottobre successivo.
Il progetto tanucciano - che con (a cui si rinvia per un aggiornato elenco delle opere.
Il panorama bibliografico di questo dopoguerra sull'opera e sulla vita del F. non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Buonaiuti
Giacomo Losito
Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] importante ruolo svolto da Buonaiuti nell’ambito di tale gruppo.
Qualche mese più tardi, Buonaiuti progettò di raccogliere in un volume, L’ del neoidealismo hegeliano, destinato a dominare il panorama accademico-culturale italiano.
Nel 1916, l’anno ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] dei suoi inni più commossi), ma all'epoca il panorama italiano ed europeo non era tale da consentire troppe speranze dopo un periodo di relativo oblio, un decreto approvato qualche mese dopo il referendum del 2 giugno ne sancì provvisoriamente l' ...
Leggi Tutto
TREVISO
GGian Paolo Bustreo
Prima del 1220 non vi era stato alcun contatto fra Federico II imperatore e Treviso, città di modeste dimensioni posta al centro dello scacchiere nordorientale del Regno [...] il Nord e il Sud dell'Impero. È, infatti, a partire dal mese di maggio del 1232, in occasione di un convegno a Pordenone fra precedenza ai margini della vita politica, d'imporsi nel panorama politico cittadino. A questo vi è da aggiungere che ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe di Benevento, primo di questo nome, era figlio del duca Arechi (II) e di Adelperga, figlia di Desiderio, re dei Longobardi, un'unione che avrebbe fortemente contribuito [...] meno invariata, in una sorta di stallo nel panorama politico meridionale.
La tensione antifranca aveva caratterizzato variazioni, se non nel riferimento al giorno della settimana o al mese.
Fonti e Bibl.: Romualdus Salernitanus, Chronicon, a cura di ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] il 31 maggio 1929 e trattenuto in carcere per circa un mese. Condannato a tre anni di confino, ottenne la commutazione della "Biblioteca europea", collana che tese a rinnovare il panorama letterario pubblicando per la prima volta in Italia opere ...
Leggi Tutto
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...