(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] mesi, delle proprie forze dall'Arabia Saudita. Nello stesse mese il governo ha prorogato per altri tre anni le leggi il maggior numero di riconoscimenti internazionali.
In sostanza il panorama artistico contemporaneo dell'E. è ricco e vivace, anche ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] , succedendo al padre morto il 17 dello stesso mese. Nel maggio 1990 il Parlamento aveva votato un rifondazione semantica dei materiali ''poveri'', minimalisti.
Il vivace panorama norvegese è tuttavia dominato da due protagonisti ''storici'': ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] di 61 membri (41 dei quali eletti nello stesso mese e 20 nominati dal governo) che elaborava una nuova L'âme noire", Port-auPrince 1933; C. Saint-Louis, M.A. Lubin, Panorama de la poésie haïtienne, ivi 1950; A. Métraux, Haïti, poètes noirs, Parigi ...
Leggi Tutto
YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] 31 dei quali nominati dal Capo dello stato), che nello stesso mese rielesse per la terza volta Sāliḥ alla presidenza della Repubblica. riportare le antichità del paese in primo piano nel panorama dell'archeologia del Vicino Oriente antico. Vedi tav. ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] due membri dell'opposizione parlamentare, fu condannato a un mese di prigione, privato del seggio e gli fu interdetta Woh Hup Complex (1974), grandi edifici a gradoni che segnano il panorama della città, con il St. Andrew's Junior College (1978) Lim ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] Piazza Metabo, con giardino pubblico dal quale si gode un magnifico panorama sui Lepini, la Pianura Pontina, il Circeo e il mare; generale messo in rotta a Velletri il 19 dello stesso mese. Con la cadutà della repubblica, Velletri vide entrare, il ...
Leggi Tutto
GUINEA EQUATORIALE
Paola Morelli
Marco Lenci
(App. IV, II, p. 126)
Al censimento del 1983 gli abitanti erano 300.000, saliti a 417.000 secondo una stima del 1990. La capitale, già nota col nome di [...] Nguema, capo dello Stato sin dall'indipendenza. In questo panorama, reso ancor più desolato dalla rottura operatasi con la Spagna colpo di stato capeggiato da E. Abeso Mundu (fucilato il mese successivo). Si è trattato di un evento che, per quanto ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 262)
Storico francese, morto a Saint-Gervais-les-Bains (Haute-Savoie) il 27 novembre 1985. Successore di L. Febvre al Collège de France sulla cattedra di storia della civiltà moderna (1949-72), [...] choses (1986, 3 voll.; trad. it., 1986-88). Un panorama della sua concezione della storia e delle sue interpretazioni è consegnato negli Atti di un seminario che lo vide protagonista un mese prima di morire: Une leçon d'histoire (1986; trad ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] alla segreteria di stato, il 9 sett. 1651. Il mese successivo il Chigi rientrò a Roma, dopo dodici anni di ecclesiastiche del pontificato di A., discussioni, condanne, ecc., un buon panorama offrono Fr. H. Reusch, Der Index der verbotenen Bücher, II ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] . 1487 giunse a Roma la sposa, che il 18 dello stesso mese partecipò al palazzo apostolico a un banchetto offerto dal papa. L'episodio discorso in cui il pontefice presentò il panorama politico come assai favorevole alla controffensiva cristiana ...
Leggi Tutto
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...