LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] , cultura e mondanità.
Si distingueva, nel panorama grigio della stampa capitolina, per una novità clamorosa battere le forze sovversive dell'ordine politico e sociale. Qualche mese dopo, in dicembre, Giolitti depositò presso la presidenza della ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] nella prima cappella ultimata della nuova chiesa.
Nel panorama di queste iniziative pochissime notizie individuano l'apporto dei loro l'altra metà della somma, in danaro, entro il successivo mese di ottobre. L'impegno era stato onorato e il 15 nov ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] armata (datato 1° dicembre, fu diffuso il 5 dello stesso mese). Il 29 novembre, sotto falso nome, era trasferito da Padova unica, atipica e certo culturalmente interessante, nel panorama del comunismo italiano.
Contestualmente all'attività politica ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] , ove rimase fino all'aprile 1848. Un mese prima aveva presentato le proprie dimissioni dal corpo e i suoi ricordi diplomatici (1842-1888) si ricava un ricco panorama di particolari, giudizi e notazioni d'ambiente relativi a quasi un trentennio ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Alberghetto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Tomasso e forse la personalità di maggior rilievo della famiglia che esercitò il potere signorile a Fabriano, solo in anni recenti ha potuto deporre [...] fra i sostenitori e gli avversari dei tiranni. Il pontefice nel mese di maggio inviò come messaggero di pace Lippaccio di Osimo, ormai risultati politicamente più solidi. Va però aggiunto che nel panorama dei tiranni locali il C. non fu tra i ...
Leggi Tutto
GIGLI, Ottavio
Massimo Cattaneo
Nacque a Roma il 13 apr. 1816 da Domenico e da Giuditta Troyse Barba. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà di Anagni ed era originaria di Sezze. Avviato agli [...] Tiberino, L'Ape italiana delle belle arti, Il Panorama, Il Positivo. Agli interessi letterari e artistici si nuove e poi, nel settembre, a Castel Sant'Angelo, un mese dopo fu rilasciato. Contro il suo arresto aveva protestato pubblicamente, ...
Leggi Tutto
PINTOR, Giaime
Andrea Landolfi
PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda.
Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] avevano firmato alcuni articoli). Nell’aprile 1938, meno di un mese dopo l’Anschluß, nella rivista Il Frontespizio apparve la sua quale importante ruolo egli avrebbe potuto assumere nel panorama culturale postbellico. All’indomani del 25 luglio, ...
Leggi Tutto
GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] il suo affondo polemico: "avendo io pubblicata la Lettera nel mese di Novembre dell'anno 1782, si sparse la voce (ed pp. 269-291; Id., Feudalità, riforme, capitalismo agrario. Panorama di storia sociale italiana tra Sette e Ottocento, Bari 1968, ...
Leggi Tutto
PAPO, Luigi
Vanni D'Alessio
(Luigi Papo de Montona). – Nacque il 23 giugno 1922, da Guglielmo e da Maria Gregori, a Grado (Gorizia), luogo di origine della madre.
Visse inizialmente a Montona, borgo [...] su questi temi. Scrittore militante e attivista nel panorama degli esuli giuliani, Papo pubblicò quasi tutti i suoi sloveno di Prestranek, dove non fu riconosciuto e dopo un mese di dura prigionia fu liberato, come racconta in Prestrane. Diario ...
Leggi Tutto
PAZZI, Guglielmo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Guglielmo de’. – Nacque il 6 agosto del 1437 da Antonio di Andrea de’ Pazzi e Niccolosa degli Alessandri.
Nel 1460 Guglielmo prese in moglie Bianca, figlia [...] seguito degli affari dell’azienda, fu proprio lui nel mese di maggio ad accompagnare Lorenzo nella sua prima missione che ne originarono si protrassero per un anno intero. In questo panorama intervenne, a dare il colpo di grazia, il caso dell ...
Leggi Tutto
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...