Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] il Censore (3°-2° secolo a.C.), delinea un panorama preciso della produzione agricola e zootecnica dell'epoca e fornisce la sua fisionomia.
Esistono formaggi a maturazione rapida (1 mese), come robiole, provole, mozzarelle, scamorze, mascarpone, ...
Leggi Tutto
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta un alimento completo e indispensabile del primo periodo della vita.
Oltre al l. materno nel periodo ... ...
Leggi Tutto
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie delle femmine dei Mammiferi, destinato ad alimentare i neonati (➔ allattamento). Liquido di aspetto bianco opaco, composto per ca. l’85% di acqua e da proteine (caseina e sieroproteine), glicidi (lattosio), lipidi (trigliceridi per il 98%, fosfolipidi, ... ...
Leggi Tutto
Anna Uva
Indispensabile per la crescita, utile a tutte le età
Il latte è il liquido bianco dal sapore delicato prodotto dalle ghiandole mammarie delle femmine dei Mammiferi e serve a nutrire i loro neonati perché è un alimento completo. L’uomo se ne nutre anche da adulto. Il latte messo in commercio, ... ...
Leggi Tutto
Emilia Carnovale
(XX, p. 612; App. II, II, p. 163)
Produzione e consumo in Italia. - Attualmente esistono in commercio numerosi tipi di l. alimentare che si differenziano per composizione chimica, per tipo di trattamento di risanamento e quindi per caratteristiche di conservazione, per tipo di confezionamento.
In ... ...
Leggi Tutto
(XX, p. 612)
Paolo RENKO
Latte alimentare. - Nei paesi più progrediti si stanno diffondendo sempre di più sistemi razionali riguardanti la produzione, il trattamento tecnologico-igienico e la distribuzione del latte destinato al diretto consumo. Il latte è controllato batteriologicamente alla stalla ... ...
Leggi Tutto
(fr. lait; sp. leche; ted. Milch; ingl. milk)
Elia SAVINI
Amilcare BERTOLINI
Costantino GORINI
Secondo la definizione adottata dal II Congresso internazionale per la repressione delle frodi alimentari (Parigi 1910) per latte si deve intendere "il prodotto integrale della mungitura totale e ininterrotta ... ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] in Italia soltanto una volta l'anno per trascorrervi qualche mese di vacanza nella sua villa di Baveno, sulle rive del chi è? nella finanza italiana 1955, Milano-Varese 1956, p. 159; Panorama biografico degli Italiani d'oggi, a cura di G. Vaccaro, I, ...
Leggi Tutto
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...