NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] Filippo Maria Visconti (13 agosto 1447) fece scomparire dal panorama italiano uno dei fautori di Basilea, ma aprì aspri i busti reliquiari di s. Pietro e s. Paolo; nell'ultimo mese concesse l'indulgenza plenaria anche a chi fosse rimasto a Roma per ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] "vecchia" e al ruolo preminente di Andrea Doria nel panorama cittadino. Sicuramente si riferisce alle difficoltà politiche di Andrea prenderà più fastidio di fare assicurare le mie galee per il mese di novembre": ibid., 69.24).
Gli ordini che don ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] La celebrazione del XVI anniversario dell’editto
Il panorama critico si arricchisce ulteriormente in occasione della , analogamente ad altri provvedimenti in materia risalenti a quel mese che si leggono nel Codice Teodosiano, ma sarebbe la risposta ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] si trovavano in una situazione di iperinflazione (più del 50% al mese), e fra 27 paesi postcomunisti il controllo sull'inflazione (vale a caso della ex Iugoslavia, ma anche nell'intero panorama dei paesi postcomunisti.
Il nazionalismo compare - in ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] parlare a una platea più vasta, assumendo – almeno per qualche mese – una vitalità che dalla sola conoscenza storica non ha alcuna , senza alcuna distinzione all’interno del variegatissimo panorama religioso balcanico) contro, di nuovo, il barbaro ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] 17 apr. 1599, il D. si mette, di lì ad un mese e mezzo, in viaggio, giungendo - dopo aver fatto tappa a Desenzano pp. 340 s.; II, p. 265; G. Mantese, La Chiesa vicentina ... Panorama…, Vicenza 1962, pp. 85, 356; Id., Mem. ... della Chiesa vicentina, ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] , ma i mutamenti nel frattempo intervenuti nel panorama politico interno e nel più ampio scenario internazionale avvio della giurisprudenza costituzionale – seguita, a distanza di un mese, dalle polemiche suscitate da un convegno de «Il Mondo» ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] piccolo corriere d’Italia» e «L’Espero». Iniziato da appena un mese, è per qualche tempo la figura di riferimento del Goi e poi nella massoneria di questi anni, così come lo è nel panorama politico italiano, appare la figura di Garibaldi, iniziato nel ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] i capelli; adattamento degli orari di lavoro durante il mese sacro del Ramadàm; rispetto degli orari delle cinque preghiere avviene per i cattolici e gli ebrei.
Nel panorama delle richieste avanzate dalle associazioni musulmane, alcune rappresentano ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] perdita del potere temporale e rappresentava un unicum nel panorama della storia dei movimenti cattolici, è vero altrettanto si è il vedere con quale rapidità spaventosa da qualche mese addoppino le più crudeli ferite alla Chiesa coll’aperta ...
Leggi Tutto
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...