La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] cittadinanza romana a tutti gli alleati italici. Con un effetto unico nel panorama del Mediterraneo antico, l’Italia dal I secolo a.C. era del 316 d.C. in pianura Padana non durò più di un mese. Il quarto soggiorno in Italia avvenne nel 318 d.C. e fu ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] » è positivo.
Una svolta di grande qualità nel panorama storiografico italiano è segnata dalla pubblicazione della voce su Roma di colonne per la costruzione di un grande portico sulla Mese a Costantinopoli. La città appare come un centro importante ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] Sicilia in luoghi idonei, pronto per essere imbarcato per Roma nel mese di febbraio, o con le navi mandate dal papa, o attacco sulle avanguardie (ibid., nn. 27 s.). Tragico è ancora il panorama delineato da G. I nella lettera del luglio 592 (ibid., n ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] la rivista «Gioventù cristiana».
L’Esercito della salvezza
Nel panorama cristiano, l’Esercito della salvezza è un’opera unica nel del papa, ma nell’istituzione papale. Fu condannato a un mese e dieci giorni di carcere e il fatto fu uno degli ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] dell’ippodromo, ed era collegato da una diramazione della mese all’augusteion. Dal Foro si accedeva al palazzo attraverso una . Ma, come a Roma, occupavano una posizione centrale nel panorama della città: si riunivano, infatti, in un edificio nel Foro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] possibilità di ricondurre il mondo dei valori alla biologia.
Il panorama dei saperi non è, d'altra parte, stabile. Durante nella Natura
Il secolo s'era appena avviato e, nel mese di maggio, un collezionista di conchiglie fossili tenne il discorso ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] si deve ammettere che non è del tutto assente, in questo panorama, qualche tentativo di porre Costantino non alla fine o all’inizio che lasciavano Roma per spostarsi, dopo la sosta di qualche mese, verso le frontiere del nord, l’autore anonimo così ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] che i quattro anni trascorsi dal maggio 1936 – il mese della vittoria in Etiopia e della proclamazione dell’Impero – , a cura di P. Trionfini, Brescia 2009.
27 Rimane valido il panorama tracciato da R. Moro, I cattolici italiani e il 25 luglio, « ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] precisione delle sfumature comunque presenti in un panorama tratteggiato qui in termini necessariamente generali e Una relazione che monsignor Manziana tenne all’assemblea della Cei qualche mese dopo metteva in luce i significati positivi e il favore ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] presso Pompei parve terminare con la metà del mese di gennaio 1974, quando cioè il ricorso al .
17 Ibidem, pp. 347-348.
18 Cfr. Conspectus hodiernae vitae Ecclesiae seu panorama, Città del Vaticano 1971, p. 34.
19 La vita della chiesa nel momento ...
Leggi Tutto
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...