di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] 7 luglio 1937; la prima parte comprendeva un panorama storico, che illustrava gli antichi ininterrotti legami tra Palestina strada e strinsero d'assedio la capitale. Alla fine del mese di marzo del 1948 si svolse la prima grande operazione militare ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] si trovavano in una situazione di iperinflazione (più del 50% al mese), e fra 27 paesi postcomunisti il controllo sull'inflazione (vale a caso della ex Iugoslavia, ma anche nell'intero panorama dei paesi postcomunisti.
Il nazionalismo compare - in ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] (a Cavour, 1858), «il tuo povero diavolo di padre da un mese e mezzo non è mosso dalla taurina gente» (a Clotilde, 1859). Bologna; Barbera, Bemporad, Salani, Sansoni a Firenze. In un panorama siffatto assume per la prima volta un largo spazio il libro ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] borbonici la propria superiorità e al variegato panorama politico nazionale la propria visione del processo nel settembre del 1867 al Congresso internazionale della pace a Ginevra: un mese dopo cercò di metterlo in atto e, poco o nulla curandosi del ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] del mantenimento della sovranità germanica sull'Alta Slesia: il panorama che si presenta al nunzio è "quello di una Polonia di fatto che P. si trovò davanti all'inizio del 1922. Qualche mese dopo, la marcia su Roma e la presa del potere da parte di ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] distinte. Inoltre non si può considerare completo il panorama delle forme di censura nell'epoca moderna senza analizzare alla fine del 1944 questi indici furono stampati ogni mese. I censori di Goebbels praticavano regolarmente controlli ed ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] ma essi rimasero comunque una componente stabile nel panorama sociale e civile del Regno. Si trattava soprattutto la battaglia del Volturno.
Il 7 marzo 1861, a qualche mese dall’incontro di Teano, Vittorio Emanuele II assunse ufficialmente il titolo ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] incirca contemporaneo, è il sonetto burchiellesco al padre, Costor vivuti sono un mese o piue.
Sulla base di una deformata notizia negli Elogia del Giovio di partito come «nuovo principe»). Nel panorama degli studi successivi, le cui prospettive sono ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] - acquistavano e allevavano quasi tremila cavalli al mese. Gli Assiri, assai più degli Egizi, edificarono parte della dottrina militare corrente. L'invenzione di mirini panoramici perfezionati e di goniometri per la misurazione degli angoli, ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] obbedienza et ove non adempisse a quanto sovra entro un mese sia privato e investito erede universale Filippo d'Austria figlio prestigio e una posizione internazionale di tutto rilievo nel panorama dell'Italia del tempo.
Prestigio, fama e successo ...
Leggi Tutto
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...