Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] 5.2.2014, n. 5728).
È pur vero che il panorama normativo è destinato ulteriormente a cambiare in modo significativo, a seguito pagamento dell’importo dovuto. Decorso il termine di un mese, la cancelleria procede all’iscrizione a ruolo dell’importo ...
Leggi Tutto
Art. 18 st. lav. e pubblico impiego
Giovanni Amoroso
Il contributo esamina la questione, controversa in giurisprudenza, dell’applicabilità, o no, al lavoro pubblico contrattualizzato dell’art. 18 st. [...] cassazione del 9.6.2016, n. 11868 che segue altra di qualche mese precedente, la n. 24157 del 26.11.2015.
In quest’ultima 18 nella precedente formulazione7.
In breve, il panorama complessivo delle situazioni possibili è abbastanza frastagliato e ...
Leggi Tutto
Incentivi per favorire l’occupazione
Stefano Sacchi
Nel mezzo di una crisi occupazionale di vasta portata, che presumibilmente segnerà anche gli anni a venire, con conseguenze drammatiche in particolare [...] l’incremento occupazionale netto va mantenuto per ogni mese di calendario di vigenza dell’incentivo, pena la contributivi affievoliti rispetto all’Aspi.
I profili problematici
Il panorama italiano degli incentivi all’occupazione si arricchisce, con ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] dove, dopo aver sostenuto diciassette esami in un solo mese, il 3 agosto 1864 conseguì brillantemente la laurea in all’età moderna e, per la prima volta nel panorama italiano, di analizzarne gli istituti sia pubblicistici sia privatistici. ...
Leggi Tutto
GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] il suo affondo polemico: "avendo io pubblicata la Lettera nel mese di Novembre dell'anno 1782, si sparse la voce (ed pp. 269-291; Id., Feudalità, riforme, capitalismo agrario. Panorama di storia sociale italiana tra Sette e Ottocento, Bari 1968, ...
Leggi Tutto
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...