Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] le quote Ue per la redistribuzione dei profughi; tenutasi nel mese di ottobre, la consultazione non ha però raggiunto il quorum, (G. Krúdy, D. Kosztolányi). Trovano inoltre spazio nel panorama ungherese il romanzo populista (Z. Móricz, L. Nagy, G ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] Knesset, di fatto ha estromesso Netanyahu dalla scena politica; dal mese di giugno e per un biennio la carica di premier è artistica degli ultimi decenni del 20° sec. offre un panorama variegato, segnato da personali tensioni, da tematiche di critica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] a 1500 mm annui sopra le Ardenne) e ben ripartita in ogni mese.
Dopo i Paesi Bassi il Belgio è lo Stato europeo con Bruxelles (anche le stazioni della metropolitana presentano un significativo panorama dell’arte belga dal 1976), Anversa, Liegi, Gand ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] crescita del Partito del popolo consolidò la presenza nel panorama politico nazionale della destra più radicale. Entrata in crisi Nella carica di premier è subentrata a Rasmussen nello stesso mese, alla guida di un governo di minoranza, la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] città di Raqqa, storica roccaforte del Califfato, e il mese successivo l'esercito siriano e i suoi alleati hanno ripreso e ‛Ā.A. Shanab, novellista. Personaggio di rilievo nel panorama siriano è sicuramente S. Ḥuraniyya, che, insieme a Baghdādī, ha ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] maggioranza assoluta, aggiudicandosi il 40% circa dei voti; Nel mese successivo Ramaphosa ha raggiunto un accordo di governo con il partito
L’ultimo scorcio del Novecento presenta un panorama letterario particolarmente ricco, in quanto gli scrittori ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] Frente amplio, che si confronterà al ballottaggio fissato al mese successivo con A. Delgado (27%) del Partido nacional. L. Campodonico e C. Metrogiovanni figurano tra le personalità più importanti nel panorama della musica contemporanea uruguaiana. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] definitivo, ufficializzato nell'agosto 2016 e firmato il mese successivo, è stato sottoposto all'approvazione del Paese attraverso due scrittori che hanno segnato un decisivo rinnovamento nel panorama colombiano: G. Espinosa e R.H. Moreno-Durán ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] uscente, è stato eletto al primo turno, subentrando dal mese di ottobre a Widodo.
In politica estera, nel dicembre Sassi aguzzi. Ciò che è stato saccheggiato e spezzato»). Nel folto panorama degli ultimi decenni del 20° sec. ricordiamo, tra i poeti, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] la ricandidatura di Bouteflika alle presidenziali previste per il mese successivo: l'uomo politico è stato costretto a ritirarsi 19° sec. e parte del 20°. Dopo il 1950 il panorama dell’architettura in Algeria è stato segnato dalla presenza di F. ...
Leggi Tutto
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...