HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] di 61 membri (41 dei quali eletti nello stesso mese e 20 nominati dal governo) che elaborava una nuova L'âme noire", Port-auPrince 1933; C. Saint-Louis, M.A. Lubin, Panorama de la poésie haïtienne, ivi 1950; A. Métraux, Haïti, poètes noirs, Parigi ...
Leggi Tutto
Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Haiti è una repubblica costituita, nel 1804, nella parte occidentale di Hispaniola, l’isola più popolata del continente americano che si trova a est di Cuba e a ovest di Puerto Rico. Gli altri due terzi dell’isola sono ricoperti dalla Repubblica ... ...
Leggi Tutto
Anna Bordoni
Ilenia Rossini
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale insulare. Il Paese (10.461.409 ab., secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs, del 2014), già oppresso da ... ...
Leggi Tutto
Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Haiti è una repubblica costituita, nel 1804, nella parte occidentale di Hispaniola, l’isola più popolata del continente americano che si trova a est di Cuba e a ovest di Puerto Rico. Gli altri due terzi dell’isola sono ricoperti dalla Repubblica ... ...
Leggi Tutto
Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Haiti è una repubblica situata nella parte occidentale dell’isola Hispaniola, nel Mare dei Caraibi. Lo stato confina con la Repubblica Dominicana e si trova a poche miglia marittime da Cuba e Giamaica.
Il 12 gennaio 2010 un terremoto di magnitudo ... ...
Leggi Tutto
Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Haiti è una repubblica situata nella parte occidentale dell’isola Hispaniola, nel Mare dei Caraibi. Lo stato confina con la Repubblica Dominicana, che occupa la parte orientale dell’isola, e si trova a poche miglia marittime da Cuba e Giamaica.
Il ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora colonia francese, 524.000 ab.; di questi, circa 30.000 erano bianchi e i restanti neri, per la massima ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola; ne fa parte anche l’Île de la Gonâve. Nella prima metà del 17° sec. bucanieri francesi si insediarono nella parte occidentale di Hispaniola, allora appartenente alla Spagna, dando così origine alla ... ...
Leggi Tutto
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, 1, p. 1175; III, 1, p. 805)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Dal 1962 la Repubblica di H. è divisa in 9 dipartimenti, per effetto dell'istituzione di quattro nuove circoscrizioni (Nord-Est, Centre, Sud-Est e Grande Anse).
Nel 1964 sono state apportate diverse ... ...
Leggi Tutto
(XVIII, pagina 315)
Federico CURATO
Anna Maria RATTI
Storia (pagina 321). - La repubblica di Haiti ha ricuperato completamente la sua indipendenza avendo le truppe americane lasciato il 15 agosto 1934 il paese dove erano entrate fin dal 1918.
Un grave incidente, sulla fine del 1937, ha turbato le ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, fra le quali occupa una posizione centrale (17° 36′ 50″-19° 56′ 40″ N. e 68° 18′ 12″-74° 30′ 50″ ... ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] rifornimento idrico alla base americana di Guantánamo. Nel mese di ottobre 1965 Castro decise improvvisamente di lasciar l'analfabetismo, quasi del tutto scomparso (fatto unico nel panorama latino-americano) anche se i generi di prima necessità ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] Addìs Abebà costringendo Mangestù alla fuga. Nello stesso mese le forze del Fronte popolare di liberazione dell'Eritrea (1974-75), Parigi (catalogo della mostra, con un panorama dalla preistoria alla storia, corredato da molte illustrazioni, anche ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] posizione in mezzo a una chiostra montuosa (il cui panorama può godersi dalla spianata del Castello o dall'altura (poco più di 700 mm. all'anno), con massimo autunnale; nessun mese è veramente secco (v. specchietto qui sotto).
La città attuale sorse ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] La temperatura media annua è di 12°,4; mese più freddo è il gennaio con una media di 2°,1; mese più caldo il luglio con una media di 23 inutile, anzi dannosa, ma con il massimo rispetto del panorama dell'alta città.
Delle raccolte d'arte - oltre le ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] America Meridionale mentre alla sua bellezza contribuiscono il panorama della sua baia meravigliosa, lo splendore del le diede il nome di Rio de Janeiro (fiume di Gennaio) dal mese in cui l'aveva scoperta e perché credette di trattarsi della foce di ...
Leggi Tutto
SVIZZERA.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Carlo Chatrian
– Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] per istituire un salario minimo di 4000 franchi (circa 3250 euro) al mese per una settimana lavorativa di 42 ore (76,3% di no). alcuni degli edifici icona più apprezzati e premiati nel panorama internazionale. Fra gli ultimi a Basilea, l’edificio ...
Leggi Tutto
SIMULATORE
Alberto Mondini
Il s. è un congegno dinamico che riproduce il comportamento di un altro congegno dinamico (per es. nave, aeroplano, missile) in condizioni quasi statiche. Viene impiegato [...] un termine non tecnico, la sua verisimiglianza.
Il mutevole panorama del paesaggio sorvolato, che agli inizi era ottenuto facendo altro è un semplice aereo da allenamento T-38 sul quale ogni mese gli equipaggi del B-2 compiono sei voli di un'ora circa ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, II, p. 166; III, I, p. 968; IV, II, p. 312)
Legislazione italiana del lavoro. - Dalla legislazione degli anni Settanta e Ottanta emerge lo [...] o terapeutico, verificatosi non prima del terzo mese di gravidanza. Un'analoga indennità viene commentario, Milano 1987; A. Giuliani, I ''quadri'' nel panorama sindacale italiano dopo l'intervento della Corte Costituzionale, in Giurisprudenza ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN en Laye (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Augusto TORRE
Graziosa cittadina dei dintorni di Parigi, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise [...] e la magnifica passeggiata da cui si gode un incantevole panorama sulla valle della Senna costituisce un soggiorno assai gradito per difendeva a favore dell'Austria, impedì per tutto il mese di maggio la messa a punto del trattato, nonostante le ...
Leggi Tutto
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...