Art. 18 st. lav. e pubblico impiego
Giovanni Amoroso
Il contributo esamina la questione, controversa in giurisprudenza, dell’applicabilità, o no, al lavoro pubblico contrattualizzato dell’art. 18 st. [...] cassazione del 9.6.2016, n. 11868 che segue altra di qualche mese precedente, la n. 24157 del 26.11.2015.
In quest’ultima 18 nella precedente formulazione7.
In breve, il panorama complessivo delle situazioni possibili è abbastanza frastagliato e ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] Dodici buonuomini: ufficio al quale fu egli stesso estratto nel mese successivo, ma a cui rinunciò per una non meglio conosciuta a D. una non trascurabile posizione nel rinnovato panorama culturale fiorentino che andava sviluppandosi fra la fine del ...
Leggi Tutto
BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] delle visite pastorali, che misero in luce un panorama di squallore spirituale e di disgregazione organizzativa che ambienti ecclesiastici e politici e lo stesso Zuñiga quando, qualche mese dopo, si aprì la questione dell'invio di un legato ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] cinque epigrammi per la morte di Sante Bentivoglio avvenuta il 1º del mese; a Modena si trattenne fino all'aprile 1464 (in calce alla Martiados una stesura frettolosa. Confuso è anche il panorama degli auctores cui pretenziosamente si richiama il F ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] stesso D., forte delle intese che avrebbe raggiunto nel mese precedente, a Milano, con Bernabò Visconti. Questa prospettiva, da tempo, ma vagamente, era presente nel panorama politico internazionale: la seconda discesa in Italia dell'imperafore ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] di persona alcuni dei principali rappresentanti del nuovo panorama scientifico e filosofico di Galilei e Descartes. stampe in questa sede nel 1684 ed è seguita, un mese dopo, dalla pubblicazione delle Meditationes de cognitione, veritate et ideis ...
Leggi Tutto
ROBERTI (de' Roberti), Ercole
Massimo Giansante
ROBERTI (de’ Roberti), Ercole. – Figlio di Antonio, Ercole Roberti, citato nelle fonti documentarie quattrocentesche anche come Ercole Grandi, nacque [...] come prima prova dell’artista, dall’altro arricchisce il panorama della sua formazione: prima di incontrare Del Cossa a sposa a Mantova e trattenendosi presso di lei più di un mese. Lo stesso ruolo Roberti ebbe nei preparativi e nella cerimonia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I diadochi
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La successione al regno di Alessandro appare subito questione intricatissima. [...] si impone infine nelle nuove linee dinastiche e ridefinisce il panorama del potere nei due secoli a venire.
Dopo Alessandro: Rossane aspetta da Alessandro e che nascerà di lì a qualche mese, Alessandro IV), né Filippo Arrideo, il figlio demente di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vengono qui esaminate le proposte del Living Theatre, di Grotowski, di Kantor, di Brook [...] Kantor, Peter Brook e il Théâtre du Soleil
Per affrontare quel panorama del Nuovo teatro che si muove fra gli estremi fin qui trattati vicino le esperienze del Living e dell’ happening.
Qualche mese più tardi l’ Amleto sarà presentato a Ivrea, nell’ ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] quale svolse tutto il percorso formativo, frequentò per qualche mese lo studio del paesaggista tedesco J.W. Hüber, San Pietroburgo si conservano un Paesaggio (1839), Sorrento (1842), Panorama di Napoli (1845), Golfo di Napoli (1849), Monastero sui ...
Leggi Tutto
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...