Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] in gravidanza può esercitare l’opzione a posporre di un mese il periodo di assenza obbligatoria pre-parto e che il Ministero del figlio (e anche oltre in caso di adozioni). Il panorama comparato non ha ancora visto un Paese porre in alternativa ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] non del tutto lineare ed uniforme nel panorama costituzionalistico europeo, basti soltanto pensare alla In ragione della sentenza Savino, pertanto, già nel corso del successivo mese di luglio del 2009, la Camera ha proceduto a modificare gli ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] della miniatura umbro-laziale di epoca romanica.Il panorama delle biblioteche di conservazione presenti a R. è nel palazzo Apostolico. Sisto IV prese alcune prime decisioni già un mese dopo, il 17 dicembre 1471. Ma il progetto avanzò effettivamente ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] 5.2.2014, n. 5728).
È pur vero che il panorama normativo è destinato ulteriormente a cambiare in modo significativo, a seguito pagamento dell’importo dovuto. Decorso il termine di un mese, la cancelleria procede all’iscrizione a ruolo dell’importo ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] architettura del concorso Clementino bandito dall’Accademia di S. Luca nel mese di agosto, sul tema di una chiesa cattedrale, e quello p. 31) concordante con i cupi resoconti del panorama artistico e culturale romano inviati nello stesso periodo all ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] all’Università di Pisa, e infatti a distanza di appena un mese dal suo compimento, il cardinale Giovan Carlo de’ Medici, fratello gli assicura un posto di tutto rispetto nel panorama teatrale seicentesco. Consapevole e compartecipe della politica ...
Leggi Tutto
NIEVO, Ippolito
Emilio Russo
NIEVO, Ippolito. – Nacque a Padova il 30 novembre 1831, da Antonio e da Adele Marin.
Il padre (n. 1801), di famiglia mantovana, aveva intrapreso da pochi mesi la carriera [...] per via della novella L’Avvocatino, pubblicata in Panorama universale tra aprile e giugno, entro la quale si , appena prima di arruolarsi tra i volontari delle truppe garibaldine, nel mese di maggio. Con i Cacciatori delle Alpi passò tra Biella, Como ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] , G.M. Bonelli, 1571, c. 464r-v). Il panorama delle dediche dei libri da lui scritti o editi mostra tuttavia, conscribendis historiis» (il testo in Crimi, 2015, p. 63; il mese risulta da una fonte archivistica segnalata in Manno, 1987, p. 242 n ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] agli inizi di luglio) dobbiamo pensare che egli sia rimasto ancora un mese circa a Venezia prima di rientrare a casa forse per portare a ": fu forse un gesto di prudenza, nel burrascoso panorama dello scisma, data la compromissione del Marsili con la ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia
Vito Loré
ROBERTO d’Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia. – Primo dei figli di Tancredi, [...] fronte agli altri capi normanni e all’interno del panorama politico complessivo dell’Italia meridionale.
L’investitura papale dicembre), anche se Gisulfo resistette nella rocca ancora qualche mese.
Il positivo rapporto del Guiscardo con la città fu ...
Leggi Tutto
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...