Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] ) non è da considerare un’arma bianca. Mentre qualche mese prima ad Arzignano in provincia di Vicenza (24.000 abitanti fondato riviste che svolgono ancor oggi un ruolo importante nel panorama culturale religioso in Italia, come «Qol» creata da ...
Leggi Tutto
L’illusione di sapere
Massimo Piattelli Palmarini
È compito tradizionale della filosofia della conoscenza e dell’epistemologia cercare di rispondere alla do-manda: com’è possibile conoscere? Molteplici [...] chiesto loro quanti appuntamenti galanti (dates) avevano avuto nel mese precedente. L’ordine con il quale queste due domande choice, «Neuron», 2008, 59, 1, pp. 161-72.
M. Piattelli Palmarini, Le scienze cognitive classiche. Un panorama, Torino 2008. ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] e, partendo il 9 settembre, arrivò a Roma entro il mese, installandosi probabilmente a palazzo Venezia.
A Roma entrò subito in mai scontata dei soggetti, si imposero subito nel panorama romano, italiano e internazionale.
Nel 1748 per interessamento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nuove religioni e culti misterici
Lara Sbriglione
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Romani hanno sempre integrato nella propria religione [...] il cristianesimo, che s’inseriscono anch’essi nel panorama romano. Tutti questi culti e credenze non soppiantano Cesare Augusto, altre feste in onore della dea sono aggiunte al calendario nel mese di marzo, tra il 15 e il 27. I riti che si svolgono ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] 400 s.; Aretino, 1537-1538, 1913); nello stesso anno, solo un mese più tardi, per le nozze di Alessandro I de’ Medici e Margherita d 57, 177-193).
La centralità del Tribolo nel panorama culturale cittadino è attestata anche dal ruolo assegnatogli da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano
Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] ritagliare per questa istituzione una posizione di primo piano nel panorama scientifico mondiale. Nel 1984 egli aveva avuto l'idea of health programmarono di presentare 1000 richieste di brevetto al mese per le EST. A questo ritmo, Venter e i ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] rendeva l'Istoria un'opera del tutto nuova nel panorama storiografico europeo ma motivava anche l'ostilità di Roma marzo 1735 il G. si stabilì nell'abitazione del Pisani e un mese più tardi fu raggiunto a Venezia dal figlio Giovanni, che aveva ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] è per molti versi una figura unica nel panorama della fisica contemporanea, essendo riuscito a primeggiare tanto a Dirac che la "nuova statistica" era già stata pubblicata da qualche mese; Dirac, in effetti, era a conoscenza dell'articolo di Fermi, ma ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] nell'analisi dei principî della geometria proiettiva, qualche mese più tardi Pieri pubblica una breve nota per mostrare concezione 'moderna' delle teorie assiomatiche che moltiplica il panorama delle geometrie.
L'interesse di Hilbert per i fondamenti ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] 13 ottobre la comitiva giunse a Lione e vi trascorse circa un mese in attesa di ulteriori indicazioni riguardo al luogo in cui il F. di un caso isolato o straordinario nel secolare panorama del nepotismo, e poteva essere piuttosto attribuito al ...
Leggi Tutto
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...