La letteratura cinese tra passato e globalizzazione
Maria Rita Masci
All’inizio del 21° sec. nell’ambito della produzione letteraria cinese sono giunte a maturazione alcune tendenze che si erano delineate [...] via e si consuma tra alcool, droga e suicidi. Un panorama urbano notturno che si snoda fra bar, discoteche, concerti rock Tang Chao (n. 1994), studente delle medie inferiori che in un mese ha venduto 50.000 copie del suo secondo romanzo, Ba meng huan ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] Antonio Genovesi a Francesco Griselini, che da qualche mese pubblicava il «Giornale d’Italia spettante alla scienza d’Italia» e nel Dizionario.
Non è un isolato Griselini nel panorama della cultura dei lumi in terra veneta; intorno a lui scrivono e ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] Lise”.
Quanto al secondo aspetto, si osserva che appena un mese e mezzo dopo l’entrata in vigore (5 maggio 2017) corretto svolgimento della procedura»18. Ebbene, questo era il panorama normativo alla vigilia dell’entrata in vigore della legge delega ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] vol. 1, 131 s.).
Nella prassi, tuttavia, pur in un panorama assai variegato, a seconda del ramo del Parlamento e anche delle al tempo effettivamente dedicato all’esame), riducibile a un mese in caso di dichiarazione d’urgenza, e derogabile o ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce fuori d’Italia
Giacomo Bottos
Se il pensiero e l’opera di Croce sono spesso associati alla specifica vicenda italiana (in relazione al giudizio di una provincialità spesso imputata [...] da Arnaldo Momigliano in La storia antica in Inghilterra («Il mese», 1945, 18, pp. 728-33). Croce, nel già della religione della libertà (pp. 310-12).
Per concludere con il panorama spagnolo, vale la pena di citare María Zambrano, che dal 1953 visse ...
Leggi Tutto
La difesa dell'impero
Bernard Doumerc
Il Trecento, un secolo di lotte
Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] la riconversione dei circuiti marittimi è immediata, e ciò grazie alla disponibilità della squadra da guerra (18). Entro qualche mese le galere leggere partite per saccheggiare i litorali in mano turca e attaccarne i corsari "a modo pyratico" si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Tolomeo e la formalizzazione del cosmo
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio enigmatico quanto all’aspetto [...] ipotesi storiografiche anche fortemente discordi. Il variegato panorama che si presenta allo studioso mostra su l’epiciclo ne compie uno. In tal modo, nell’arco di un mese lunare, la Luna tocca due volte la distanza minima dalla Terra quando è ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] e poté descrivere quei tragici eventi in presa diretta. Un mese dopo fu a Helsinki, giusto in tempo per fare la cronaca del Giornale fu tra le più vive e interessanti nel panorama della carta stampata. Intorno alla terza pagina ruotava, infatti ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] fra banchetti, cacce e fitti colloqui politici fino al 25 del mese. In settembre, al peggiorare delle condizioni di salute di Innocenzo VIII fanno di Orsini un personaggio di primo piano nel panorama dell’Italia del Rinascimento. Ebbe fama di signore ...
Leggi Tutto
Critica cinematografica
Bruno Roberti
Quadro generale e sviluppo storico
di Daniele Dottorini
La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] S.A. Luciani stenderà su "La Rassegna italiana" alcuni panorami, alcune vedute d'assieme". Sparsi su vari giornali, gli scritti uscì "Giovane critica", nel 1967 "Questo cinema" e "Film Mese". Tra esse, soltanto "Cinemasessanta" (a Roma) e "Cineforum" ...
Leggi Tutto
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...